IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
- 127 -
(1884)
- 128 - Questo testo è l'ultimo di un triplice corso di omelie che don Luigi Guanella compose per le principali feste liturgiche del Signore e della Vergine. Venne pubblicato nel 1884 nella collana Il Cattolico provveduto presso la Tipografia Eusebiana Editrice di Milano, in un fascicolo (cm 13×9, pp. 120) che reca sulla copertina l'indicazione Vol. 3. Il permesso di pubblicazione, senza luogo né data, è riportato nell'ultima pagina di testo: Admittitur / Joseph Bossi Parochus / Censor Ecclesiasticus.
Può forse assumere il valore di richiamo cronologico interno al 1883 il fatto che unicamente in questo terzo corso appaia una omelia Nella festa di santa Croce e che essa sia collocata immediatamente prima di quella per l'Ascensione; nel 1883 la festa mobile dell'Ascensione fu celebrata il 3 maggio, data della festa dell'Invenzione della santa Croce, e tale coincidenza può aver indotto l'A. a scrivere per quello stesso giorno due omelie.
La manna dell'anima, opera del gesuita Paolo Segneri (1624-1694) con meditazioni per ogni giorno dell'anno, offre i principali motivi ispiratori di entrambe le parti del testo guanelliano; in particolare per la seconda, Feste della Vergine, l'A. ha attinto alle meditazioni offerte dall'opera segneriana nelle festività mariane corrispondenti.
L'intero corso venne ripubblicato nella collana Bibliotechina di operette ascetico-morali di Don Luigi Guanella, n. 16, alle pp. 259-358 di O Padre! O Madre! Tre corsi di pie letture per le festività annue del Signore e della B<eata> Vergine per cura del Sac<erdote> Don Luigi Guanella, Como, Scuola Tip<ografica> Casa Divina Provvidenza, 1926, edizione che don Leonardo Mazzucchi provvide ad emendare dagli errori di stampa presenti nell'originale e a migliorare con qualche variante.