Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Statuto F. s. M. P. - 1899
Lettura del testo

STATUTO ORGANICO DELLA CONGREGAZIONE DELLE FIGLIE DI SANTA MARIA DELLA DIVINA PROVVIDENZA IN COMO (1899)

Divisione I DENOMINAZIONE E SCOPO DELLE FIGLIE DI SANTA MARIA DELLA PROVVIDENZA

«»

- 211 -

Divisione I

DENOMINAZIONE E SCOPO DELLE FIGLIE DI SANTA MARIA DELLA PROVVIDENZA

 

 1. [1]La congregazione delle Figlie della Provvidenza si compone di figlie specialmente povere di beni temporali, ma desiderose dello acquisto di beni spirituali, le quali per imitare la vita fervorosa dei primi fedeli della Chiesa mettono insieme le loro fortune e vivono sotto la guida di superiori legittimi, con la scorta dei voti religiosi semplici di povertà, di castità, di ubbidienza.

2. Nel governo esterno della propria congregazione, le Figlie di santa Maria della divina Provvidenza hanno per loro superiore il sommo pontefice, ai comandi ed ai consigli del quale vogliono sempre ubbidire con fedeltà esemplare.

Insieme hanno per propri superiori i vescovi delle diocesi nelle quali hanno loro case e quei sacerdoti che loro assegna un vescovo, perché ogni loro passo sia sempre guidato al bene.

3. Nel governo interno della propria congregazione esse hanno una superiora generale, che è assistita da un Consiglio superiore, che insieme dirigono le figlie della casa madre della congregazione e delle case filiali che le dipendono.

4. [2]Le Figlie di santa Maria della divina Provvidenza si occupano di servire al Signore con lo spirito di preghiera a Dio e con lo spirito di sacrificio in pro del proprio prossimo, nell'assistenza morale e corporale di orfane derelitte, di sceme abbandonate, di croniche sofferenti, di vecchie languenti e nelle opere di carità in generale, specialmente nella direzione di asili infantili, di scuole elementari, di scuole professionali, di oratori festivi, di cura dei malati in casa ed anche al domicilio e simili.

5. Si chiamano Figlie di santa Maria della Provvidenza perché intendono lavorare sotto gli auspici della Vergine santa, - 212 -affidandosi in modo speciale alle parole evangeliche che dicono: «Dateci il nostro pane quotidiano, o SignoreCercate prima di tutto il regno di Dio e la giustizia di lui e le cose temporali vi saranno date per soprappiù»1.

6. Per la ragione della multiplicità delle mansioni della congregazione da una parte e, per altra parte, per la ragione delle diverse attitudini ed età delle Figlie di santa Maria della divina Provvidenza, queste si distinguono in tre famiglie che si denominano del sacro Cuore, della Vergine immacolata, di S. Giuseppe.[3] Hanno qualche variazione di abito e di uffici, ma sono sostanzialmente figlie professe della congregazione, che godono dei medesimi beni della comunità religiosa e che ne portano ugualmente i pesi. Tale distribuzione si è trovata vantaggiosa nei ventotto anni2 di vita della congregazione stessa.

 7. Le Figlie di santa Maria della divina Provvidenza vestono poveramente, ma con decenza; usano vestimenta sciolte per essere più sollecite ai diversi uffici di carità; vestono con poca differenza dalle figlie modeste del secolo, per fare più facilmente un po' di bene alle diverse classi di persone. In specie le Figlie del sacro Cuore vestono in casa sottana nera con pellegrina e cuffia nera in stoffa di lana, con crocifisso di discreta dimensione pendente al collo. La famiglia delle Figlie dell'Immacolata invece di cuffia si copre il capo con una reticella nera. La famiglia di S. Giuseppe veste un abito nero - grigio di lana con collarino turchino pure di lana e porta al collo la medaglia di S. Giuseppe e della Sacra Famiglia.

Uscendo di casa <tutte> si coprono il capo di un velo nero.





p. 212
1 Lc 11, 3; Mt 6, 33.



2 Questi ventotto anni di vita della congregazione vanno computati a partire dal 1871, quando don Carlo Coppini, parroco di Pianello Lario, raccolse quel primo gruppo di pie giovani, da cui in seguito si sviluppò la congregazione femminile. Sull'attività di don Carlo Coppini cfr. nota 10 a p. 35.



«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma