IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
COSTITUZIONI DELL'ISTITUTO DELLE FIGLIE DI SANTA MARIA DELLA PROVVIDENZA IN COMO (1899) Divisione seconda DEI VINCOLI DI UNIONE IN GENERE |
DEI VINCOLI DI UNIONE IN GENERE
Questi vincoli sono specialmente i seguenti.
a) Un sentimento intimo, chiaro, gagliardo, il più delle volte contrastato e pur vinto con costanza, di voler abbracciare la vita religiosa allo scopo unico di servire al Signore con - 223 -maggiore perfezione e d'assicurare così la propria eterna salvezza.
b) Uno spirito di preghiera, per cui l'anima cammini sempre alla presenza di Dio e segua costantemente in tutto gli esempi di Gesù Cristo3.
c) Sorge allora il desiderio di mortificare tutte le voglie che non sono secondo la perfezione cristiana e di assoggettare i sensi alla ragione ed alla fede.
d) Di qui ne viene pure il desiderio d'un amore vivo al Signore e quello d'una carità verace fra le consorelle, dalle quali si deve emulare quella carità di cui disse Gesù Cristo a' suoi discepoli: «Siate un solo pensare ed un solo volere, come lo sono io ed il Padre»4.
Non si può amar Dio, se insieme non si ama anche il prossimo ch'è figlio di Dio.[6] Si devono amare le consorelle di quell'amore per cui nel fatto si mostri di sapere compatire quei difetti che sono quasi inseparabili dalla umana condizione, <di quell'amore> che faccia scansare la tentazione di egoismo, lo spirito di critica, la mormorazione per qualsiasi disposizione dei superiori, che non sia contraria alla legge del Signore. Ci si guardi, come da peste, dal riferire inutilmente cose udite e dai discorsi, dai pettegolezzi capaci di intiepidire il fervore della cristiana carità. Disposto così l'animo delle consorelle, queste devono saper vivere e devono pure saper morire per la maggior gloria del Signore, intente solo al miglior andamento della propria istituzione, alla5 quale volonterose si legano con i voti semplici di povertà, di castità, di ubbidienza.