IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
REGOLAMENTO INTERNO DELLA CASA DI SANTA MARIA DELLA PROVVIDENZA IN COMO (1899) Parte prima DELLE SUPERIORE IN GENERALE Articolo VI DELLE CONFERENZE DELLE SUPERIORE IMMEDIATE |
Articolo VI
DELLE CONFERENZE DELLE SUPERIORE IMMEDIATE
[18]Tali conferenze
1) si indicono dalla superiora generale,
3) formano argomento di indirizzo pratico.
1. Si devono indire dalla superiora generale colle norme seguenti:
a) si indicono secondo il bisogno e la opportunità;
b) possibilmente la superiora dispone lo schema delle materie a trattare e ne fa parola anticipatamente ai membri del Consiglio superiore;
c) le cose a trattarsi devono solamente riguardare gli interessi della congregazione e la maggior gloria di Dio;
d) degli argomenti discussi se ne redige un verbale e firmasi dalla superiora generale.
2. Le materie a trattare devono versare
a) circa il bene spirituale della congregazione in generale;
b) in particolare circa la ragionevole e fedele osservanza dei voti religiosi;
c) circa le regole disciplinari dell'istituto;
d) trattano della salute fisica delle congregate e del provvedimento delle cose temporali in conformità alla Regola;
e) discorrono sovente delle novizie, delle postulanti che si hanno ad ammettere alla professione;
f) lo studio, il lavoro delle persone addette alla congregazione, la preghiera, le funzioni sacre e simili fanno argomento utilissimo a trattazione.
3. Le conferenze praticamente si fanno così:
a) [19]innanzi conferire e dopo aver conferito si invoca il divino aiuto;
b) la superiora o chi per essa apre le sedute;
c) conferisce per ordine sopra un argomento e poi sopra altro;- 257 -
d) espone la superiora il suo modo di vedere, attende che le consorelle espongano con ordine le ragioni del proprio consiglio e poi conchiude;
e) quando vi sia disparità di veduta, si passa ai voti; a voti pari la superiora può differire di qualche poco la risoluzione;
f) durante la trattazione delle cose ogni consorella adopera studio per far tacere le tentazioni di egoismo, di invidiuzza, di permalosità;
g) sopra le materie discusse bisogna poi tornare a rivederne l'utilità pratica di tempo in tempo nel corso dell'anno;
h) nella conferenza delle superiore immediate può tornar utile assumere una o più anche delle superiore secondarie, secondo l'opportunità in casi pratici.