Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Regolamento interno F. s. M. P. - 1899
Lettura del testo

REGOLAMENTO INTERNO DELLA CASA DI SANTA MARIA DELLA PROVVIDENZA IN COMO (1899)

Parte prima DELLE SUPERIORE IN GENERALE

Articolo X DELLA SUORA ASSISTENTE

«»

- 264 -

Articolo X

DELLA SUORA ASSISTENTE

 

 La suora assistente deve

1) essere assidua alla residenza dell'ufficio suo,

2) deve avere norme per la direzione degli uffici interni,

3) e degli uffici esterni.

1. La residenza della suora assistente

a) [28]è l'ufficio di tutte le domande e di tutti i bisogni della casa;

b) è ufficio principale che come ruota maggiore muova le rotelle inferiori che le dipendono.

c) Di qui il bisogno che la suora assistente si trovi al posto suo sempre e che sia soprattutto diligente nelle ore in cui maggiore è il bisogno dell'aiuto suo.

Le ore di maggiore attenzione sono al mattino per indirizzare gli uffici della casa, ad ora un po' più tarda per le udienze di persone esteriori.

d) Quando sia ragionevolmente impedita, si fa surrogare da altra suora, perché ognuno che entri trovi evasione. Farebbe impressione men grata e poco esemplare la negligenza in colei che deve in molti uffici rappresentare la casa.

2. Quanto agli uffici interni la suora tratti le cose e le persone

a) con disinvoltura e con sicurezza di criterio;

b) agisca con carità e con confidenza pari; sia molto semplice e molto oculata e prudente;

c) abbia l'accortezza di non lasciarsi raggirare da veruno e di non disgustare parimente veruno;

d) oda la sostanza delle cose e poi tagli corto, per non perdere invano un tempo prezioso e non caricarsi il cuore di inutili sollecitudini;

e) tenga nota in un diario delle principali cose della giornata e delle provvisioni relative;

f) accompagni il medico alle ammalate;- 265 -

g) in ogni giorno e, se fa uopo, più volte il visiti i locali e gli uffici della casa;

h) tenga il protocollo del carteggio d'ufficio;

i) è bene che abbia nel locale d'ufficio il campanello[29] elettrico per la portineria e per i locali più importanti e più bisognosi della casa.

3. Quanto agli esterni, la suora assistente

a) riceva tutti con cuore e con rispetto pari,

b) ma stia in guardia intorno alle visite di persone equivoche;

c) riceva con gran cautela viaggiatori che vengono per esibire merci loro;

d) con i visitatori esterni usi speciali tratti di bontà, di cortesia, ma non sia prolissa nei discorsi ovvero adulatoria come che sia;

e) la suora assistente invita, se del caso, le persone a prendere alloggio nella casa;

f) ha particolar premura in ciò con le persone parenti delle suore o delle novizie della congregazione;

g) per altro uomini di regola generale non devono dormire sotto il medesimo tetto, bensì in compartimento distinto e separato;

h) la suora assistente deve dirigere i ricevimenti di persone spettabili che visitino la casa;

i) ospiti della casa, quando non possa in persona, faccia assistere da suore atte;

l) quando giudichi opportuno, faccia accompagnare persone in visita ai principali locali della casa;

m) ma non sia troppo zelante in ciò, perché ospiti e forastieri facilmente prendono ammirazione3 delle persone e delle cose non perfettamente consone alle idee di progresso;

n) alle quali idee bisogna apertamente accondiscendere, ma sostanzialmente son da avversare di cuore, perché conducono ad insidie pericolose al vivere esemplare e santo;

o) [30]la suora assistente per l'ufficio proprio è esposta a molte distrazioni; se non vuole perdere lo spirito religioso, - 266 -profitti dei ritagli di tempo; questo è avvertimento di massima importanza per pascere il proprio cuore e riuscire ad altri sempre più benigna e virtuosa;

p) non si vergogni di raccomandarsi alle preghiere delle consorelle e di ognuna con molta disinvoltura;

q) si guardi dalle tentazioni di ambizione, di zelo amaro, di ostinatezza che conduce alla durezza di cuore;

r) la buona assistente della casa madre ha speciali doveri verso le assistenti suore delle case succursali; usi con esse con molta energia di mente e di cuore;

s) sarà gran pro se la suora assistente, colla forza di mente e di volontà, possa imprimere vigore e perseveranza nel lavoro del rassodamento morale e materiale della casa e della congregazione.





p. 265
3 Qui il termine ammirazione ha significato negativo.



«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma