IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
REGOLAMENTO INTERNO DELLA CASA DI SANTA MARIA DELLA PROVVIDENZA IN COMO (1899) Parte seconda. DELLE DIREZIONI MEDIATE O SECONDARIE Articolo I. DELLA PORTINAIA |
Articolo I.
DELLA PORTINAIA
L'ufficio della portinaia è assai importante perché costituisce chiave e movimento a dirigere l'ordine della casa.
Pertanto la portinaia
1) deve essere specialmente nominata,
2) guardi il locale della portineria,
3) abbia norme con le interne della casa, 4) con le persone esterne.
1. Quanto a la scelta,
a) dev'essere assegnata dal Consiglio superiore.
Convien sceglierla fra le suore della prima famiglia, perché al primo apparire sia quasi lo specchio di tutta la casa;
b) dev'essere suora di prudenza e di segretezza pari; dev'essere oculata;
c) deve poter intuire le persone che si presentano sia per entrare che per uscire;
d) [44]dev'essere assidua al lavoro nell'ore di cui può disporre.
2. Il locale della portineria sia
a) sempre pulito e mondato dalla polvere;
b) la stanza ad uso di parlatorio sia adorna dei quadri o delle memorie proprie della casa. È bene che sia ornata - 277 -di un quadro che in succinto riporti lo scopo della casa, il comparto delle classi di persone, il nome delle diverse case succursali.
c) Nel locale della portineria mantenga affisso l'orario della casa.
d) Sarà bene che il telefono sia disposto per dare avviso alla superiora generale ed alla suora assistente, perché si preparino al ricevimento di visite speciali.
Non è però a moltiplicare l'intreccio dei fili telefonici a scanso di spese.
3. Quanto alle interne persone della casa, la suora
a) deve aver sott'occhio il prontuario delle diverse famiglie di persone od ogni individuo di quella famiglia, per non perder tempo e ingenerare confusione.
b) Potendo, dovrebbe pur conoscere ad una ad una tutte le persone della casa.
Almeno abbia presente il prontuario alfabetico.
Delle sceme e sordomute sarà pur bene che conservi il prontuario alfabetico anche del paese da cui provengono.
c) Le suore della casa in uscire dicono alla suora portinaia l'ora approssimativa del loro ritorno.
d) Per le superiore si conserva una lettera per indicare l'assenza delle stesse ovvero la loro presenza in casa.
e) [45]Le altre persone che escono è desiderabile che presentino alla suora portinaia un segno di riconoscimento da parte de' superiori.
f) Mostra con tutte un contegno di bontà e di serietà nel medesimo tempo a seconda delle circostanze e delle persone.
g) Tosto le persone esterne si accompagnano alla sala di parlatorio.
h) Il parlatorio non deve essere mai chiuso a chiave.
i) Chi conferisce in parlatorio, il faccia sempre in contegno visibile a chicchessia.
l) Per le visite sono determinati speciali giorni ed un orario speciale che, per quanto si può, è necessario sia ben custodito.- 278 -
4. Con le persone esterne usi altresì le norme seguenti:
a) adoperi bontà di modi sempre e dia il benvenuto ad ogni arrivato e osservi tutte quelle buone regole di civiltà che son del caso sempre.
Faccia il tutto presto e bene.
b) Le persone esterne per lo più hanno premura e la suora s'adoperi a evaderle subito.
c) Risponda con garbo, ma non manifesti con facilità le cose intime della casa e della congregazione.
d) Tanto meno sia ella curiosa d'interrogare sopra persone che non le spettano.
e) In accomiatare le persone come in riceverle si faccia comune l'uso del saluto cristiano: Sia lodato Gesù Cristo.
f) Curi parimente il destro d'infondere loro un buon pensiero di fede e di carità.
g) [46]La suora è proibita di ricevere mance.
Riceve per altro le offerte che intendono fare alla casa.
7) La portinaia tenga poi informate le superiore delle cose e delle persone importanti e utili a sapersi.
i) In caso di bisogno prega che le venga dato in aiuto altra suora.
l) La suora portinaia sia specialmente presente ov'è maggior concorso.
m) Ma si faccia surrogare o provveda che non debba nulla omettere delle pratiche di pietà in uso della casa.
n) Nei ritagli di tempo rifocilli lo spirito con la lettura di libri edificanti.
o) Si tenga provvista di libretti; si ricordi di regalare con facilità a chi del caso.
p) E bene che nella portineria si tenga qualche copia del periodico La divina Provvidenza6 e con essa un piccolo deposito dei libri e foglietti delle tipografie della congregazione7.