Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Regolamento interno F. s. M. P. - 1899
Lettura del testo

REGOLAMENTO INTERNO DELLA CASA DI SANTA MARIA DELLA PROVVIDENZA IN COMO (1899)

Parte seconda. DELLE DIREZIONI MEDIATE O SECONDARIE

Articolo IX. DELLA SUORA SEGRETARIA

«»

[- 292 -]

Articolo IX.

DELLA SUORA SEGRETARIA

 

La suora segretaria deve

1) esser segreta,- 293 -

2) diligente,

3) prudente.

1. Quanto alla segretezza, badi:

a) si devono ricevere e custodire i segreti del cuore della congregazione;

b) il segreto è la chiave per la buona riuscita degli affari;

c) violare il segreto può talvolta ritornare di grave danno alla congregazione;

d) faccia intendere ad ognuno la delicatezza dell'ufficio suo e che nessuno presuma indurla in tentazione.

e) Sotto questo rapporto la segretaria è legata da un vincolo di coscienza e deve superare molte tentazioni di egoismo o di curiosità.

f) Il segreto versa tanto circa le cose scritte che le parlate e tanto riguarda le notizie private che le notizie d'ufficio.

g) In riguardo di che, la segretaria meno deve dar intendere di sapere che le altre e meno deve parlarne.

2. [64]La diligenza della segretaria consiste

a) nel trattare le cose dell'ufficio suo con amore appassionato.

b) Tale amore ingenera attenzione e accuratezza in trattare le cose dell'ufficio suo.

c) Diligenza adopera nel consegnare a pagina scritta tutte le notizie che riguardano gli uffici della casa, gli interessi parziali delle persone.

d) Raddoppi l'attenzione nei casi in cui entrino soprattutto doveri di carità insieme e di giustizia.

e) Alla segretaria si domandano generalmente gli uffici di accettazione, le condizioni della stessa, la riscossione delle pensioni, l'attivo e il passivo del bilancio delle spese, l'osservazione accurata dei libretti per le provvigioni e simili.

Tali uffici deve la segretaria tener distinti e precisi, onde ad ogni evenienza e da chicchessia si possa dar evasione.

f) Alla segretaria spettano secondo le circostanze uffici di ricevimento e corrispondenze con persone e con famiglie che hanno rapporto colla casa.- 294 -

g) Tiene il libro delle persone e delle famiglie specialmente benevole alla casa per porgere loroad ogni circostanza attestati di riconoscenza o domande di soccorso.

3. La prudenza della segretaria consiste

a) in distinguere quello che è da parlare e quello che è da tacere.

b) [65]Tante cose può disbrigare la segretaria, usando con prudenza delle notizie che tiene.

Ma deve fare e non comparire.

Guai se si avvedono che ella voglia o possa influenzare la volontà delle superiore immediate!

c) Sarà minor male che le superiore facciano intendere che certe trattazioni particolari vengono assegnate alla segretaria.

d) La segretaria deve prevenire, accompagnare e susseguire la volontà della superiora e del Consiglio intiero.

e) A tale scopo deve entrare addentro in tutti gli uffici della casa e deve investigare la sostanza delle cose, perché ne abbia norma opportuna.

f) Una suora segretaria oculata, diligente, piena di attività e di prudenza, può operare un bene grande nella congregazione.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma