IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
REGOLAMENTO INTERNO DELLA CASA DI SANTA MARIA DELLA PROVVIDENZA IN COMO (1899) Parte seconda. DELLE DIREZIONI MEDIATE O SECONDARIE Articolo XV. DELL'ASSISTENZA ALLO STUDIO |
Articolo XV.
DELL'ASSISTENZA ALLO STUDIO
In quest'articolo è da vedere:
2) lo studio come luogo di studio,
1. Lo studio come locale dev'essere
a) raccolto, lontano dai rumori;
c) capace per tutte l'allieve nelle diverse classi di studio.
a) possedere tutti gli attrezzi necessari di tavole e di panche;
b) [84]son necessarie provvisioni d'inchiostri, di penne, di carta ed altro corredo comune proprio;- 311 -
c) non si usano i caloriferi in locale che presto può esser riscaldato da molte persone insieme congiunte;
d) si deve curare l'abbondanza e il diritto riflesso della luce.
a) dev'essere proporzionato all'età dell'allieve,
c) Le orfanelle basta che si abilitino al proscioglimento della terza classe.
d) Le novizie devono studiare quanto è necessario per ben disimpegnarsi nell'ufficio e non mai meno delle semplici orfanelle.
e) Generalmente per le novizie e per le operaie lo studio si compie al mattino e i lavori dopo mezzodì, salve sempre l'occupazioni proprie dello stato e condizione di persona e di luogo.
4. Il modo di studiare dev'essere
a) intenso nell'applicazione delle potenze intellettuali,
b) vivo ed energico nella forza di volontà.
c) Si devono con buon esercizio vincere le difficoltà di inerzia, di pigrizia.
d) Lo studio sovrattutto per le persone adulte costa fatica non poca, ma si deve saper vincere.
e) Vuolsi poi metodo nello studio.
Bisogna attenersi alla cognizione delle materie più semplici e più pratiche e di poi sollevarsi alle più difficili e più gravi.
f) E affatto desiderabile che le maestre giorno per giorno dispongano le materie da insegnare e giorno per giorno le allieve apprendano la lezione.
g) [85]Poter in un programma siffatto includere l'insegnamento dello intiero anno, quest'è opera sovrattutto opportuna e pratica.
h) L'allieve di leggeri moltiplichino il fervore di volontà e la gara nello studio.