IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
REGOLA DELLE FIGLIE DI SANTA MARIA DELLA PROVVIDENZA (1902) Parte prima. CARATTERE DELL'ISTITUTO Capo II. MEMBRI DELLA CONGREGAZIONE |
MEMBRI DELLA CONGREGAZIONE
[7]La congregazione è formata di due famiglie distinte.
1. Appartengono alla prima quelle figlie che per età, per salute, per indole e per speciale attitudine promettono di riuscire atte a disimpegnare gli uffici più importanti della congregazione, quali sono la direzione, l'insegnamento e l'assistenza delle case, delle scuole e dei ricoveri.
Questa famiglia deve essere animata dal desiderio di diventare strumento della divina Provvidenza nel miglior modo possibile, accettando qualsiasi sacrificio pure di santificare se stessa e il prossimo.
2. Appartengono alla seconda famiglia quelle figlie che per età, per capacità e per indole, meglio si confanno agli uffici più comuni ed ai lavori manuali.
Questa famiglia si dice della Sacra Famiglia, per significare che la congregazione deve tenersi unita in un sol cuore ed in una sola volontà per servire il Signore[8] individualmente e collettivamente, per assicurarsi la pratica ed il frutto della carità sulla terra e nel cielo.
3. Ambedue le famiglie sono legate da voti semplici ed ambedue sono care alla congregazione, che considerano ed amano come madre e maestra.
Per questa ragione le due famiglie portano un abito quasi identico.
4. Le figlie che aspirano alla congregazione devono accettare con santa indifferenza di essere associate alla prima o alla seconda famiglia, poiché le due famiglie sono come le due braccia dell'opera.
5. E tuttavia accordato alle figlie nell'atto della professione di proporre esse medesime a quale famiglia desiderano appartenere, ma sono però obbligate ad accettare di essere ascritte a quella che verrà loro assegnata dal Consiglio superiore della congregazione.
6. Dopo la professione non è più concesso di mutare famiglia e questo per ragioni importanti.
7. Dato che una figlia della seconda[9] famiglia acquisti- 332 - le disposizioni richieste, può essere applicata alla direzione e ad altri uffici importanti, come le sorelle della prima.
8. Nondimeno, per evitare tentazioni e contestazioni, resta stabilito che, a parità di merito, sarà data la preminenza alle Figlie di santa Maria della Provvidenza.
Parimente, a parità di merito in entrambe le famiglie, si darà la preminenza alla anziana nella professione religiosa.
9. La congregazione, come è detto, si costituisce di due sole famiglie; tuttavia pel caso non infrequente di figlie che aspirano alla vita religiosa, ma non possono venir accettate in verun istituto o per l'età o per difetto di salute o di instabilità di carattere, la congregazione ha aperto una Unione speciale, dove le aggregate non sono vincolate da voti religiosi né sono soggette a severità di Regolamento.
10. Questa Unione col nome di S. Marta2 intende indicare lo spirito di operosità, del quale debbono essere animate le ascritte, le quali possono per tal modo[10] servire Dio ed il prossimo e provvedere insieme all'avvenire temporale e spirituale di loro stesse.
11. La congregazione riguarda l'Unione di S. Marta con spirito di carità e tratta le sue ascritte secondo giustizia, nella misura delle condizioni di vitalizio o d'altro, che saranno stipulate all'atto dell'accettazione ovvero dopo un periodo di prova.