IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
COSTITUZIONI DELLE FIGLIE DI SANTA MARIA DELLA PROVVIDENZA (1909) Parte prima. CARATTERE DELL'ISTITUTO Capo II. MEMBRI DELLA CONGREGAZIONE |
MEMBRI DELLA CONGREGAZIONE
8. La congregazione è formata di due classi, cioè delle direttrici e delle coadiutrici.
9. Appartengono alla prima quelle che si assegnano al disimpegno degli uffici più importanti della congregazione, quali sono il regime della stessa congregazione[8] e delle case, la direzione delle opere proprie dell'istituto e la voce attiva e passiva nel modo determinato da queste Costituzioni.
10. Questa classe deve essere animata dal desiderio di diventare strumento della divina Provvidenza nel miglior modo possibile2.
11. Appartengono alla seconda classe quelle che sono dedicate agli uffici più comuni ed ai lavori manuali.
L'una e l'altra classe sono legate dai medesimi voti e sono tenute alle stesse Costituzioni.
L'ordine di precedenza poi è il seguente:
2) la superiora provinciale nella propria provincia;
3) la superiora locale nella casa alla quale è preposta;
4) le consigliere generali secondo l'ordine di elezione;
6) le consigliere provinciali;
7) le consigliere locali;
8) le professe di voti perpetui per anzianità di professione perpetua;
9) [9]le professe di voti temporanei secondo l'anzianità della prima professione;
10) le novizie per ordine di vestizione;
11) le postulanti per ordine di entrata;
12) le coadiutrici di voti perpetui per anzianità di professione perpetua;
13) le coadiutrici di voti temporanei per anzianità della prima professione;- 374 -
14) le coadiutrici novizie per ordine di vestizione;
15) le coadiutrici postulanti per ordine di entrata.