Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Costituzioni F. s. M. P. - 1909
Lettura del testo

COSTITUZIONI DELLE FIGLIE DI SANTA MARIA DELLA PROVVIDENZA (1909)

Parte seconda GOVERNO DELLA CONGREGAZIONE E SUA COSTITUZIONE

Capo I DEL CAPITOLO GENERALE

§ IV. Del presidente, delle scrutatrici e della segretaria del Capitolo

«»

[- 393 -]

§ IV. Del presidente, delle scrutatrici e della segretaria del Capitolo

 

135. [45]Nel Capitolo generale delle figlie della congregazione, il vescovo del luogo, avvisato per tempo, presiede alla elezione od in sua vece un sacerdote da lui delegato a rappresentare la Santa Sede.

Qualora il vescovo creda assumere altri sacerdoti ad assistere al Capitolo, questi non possono in modo veruno ingerirsi nell'andamento del Capitolo stesso.

136. Nel Capitolo ordinario la superiora che scade compie l'ufficio di vicaria finché sieno compiute tutte le elezioni.

137. Primo atto del Capitolo è quello di eleggere fra le figlie radunate due scrutatrici, l'ufficio delle quali è di raccogliere le schede d'ogni votante, deporle nell'urna e numerarle alla presenza del presidente, vedere se il numero delle schede concorda col numero delle intervenute; tosto di poi le scrutatrici aprono le schede, una per volta, e le leggono a voce alta.

138. [46]La segretaria scrive diligentemente tutti gli atti del Capitolo riguardanti la elezione della superiora e la trattazione degli affari della congregazione.

139. Tutte le trattazioni del Capitolo si definiscono con - 394 -voti segreti. Le elezioni non si possono fare che per mezzo delle schede riempite dalle professe adunate.

140. Se nella casa dove si raduna il Capitolo si trovi una figlia impossibilitata per infermità di far parte del Capitolo stesso e che tuttavia possa scrivere, le scrutatrici si rechino da lei per ritirare la sua scheda e, chiusa, unirla colle altre nell'urna destinata.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma