Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Regolamento F. s. M. P. - 1911 - Manoscritto
Lettura del testo

REGOLAMENTO DELLE FIGLIE DI SANTA MARIA DELLA PROVVIDENZA (1911)

Capitolo V RICOVERO DELLE FIGLIE BISOGNOSE DEL POPOLO

Delle figlie semideficienti.

«»

[- 444 -]

Delle figlie semideficienti.

 

[32]Vostro intento nel ricovero delle povere figlie del popolo è di accogliere le semideficienti, che sono le figlie molto scarse di intelligenza.

Spesso sono anche scarse nei sensi dell'udito e della loquela.

Queste meschinelle corrono gravi pericoli fisici in seno alla famiglia e più gravi pericoli morali nel mondo; è fiorita carità volger loro occhio di compassione.

Queste semideficienti qualche volta appartengono a famiglie benestanti e allora non conviene contentarsi di un mensiletto qualsiasi, ma chi ha del proprio non è giusto che viva dell'altrui; anzi è giusto e conveniente che abbiano a versare uno stipendio sufficiente per sé e per poter estendere la carità ad altra meno agiata o non forse poverissima, di eguale o peggiore condizione.

Le semideficienti si possono, con l'esercizio di molta pazienza, educare alla pietà come pure ad un'arte od almeno - 446 -a qualche mestiere gramino15, ma utile nella casa.

Con sì poco la figlia si sente riabilitata e prenderà affetto vivo all'istituto ed alle istitutrici proprie.

[33]Per le semideficienti importa assai disporre un comparto separato per non nuocere alle facoltà intellettuali delle figlie sane e per non esporle, le meschinelle, a sofferenze morali di confronto.

Questo per quanto si può, perché è altresì utile e salutare che le figlie di piena intelligenza abbiano di fronte le meno intelligenti, per esercitare in loro favore molte opere di carità ed averne argomento per starsene più umili e ringraziare il Signore.

E pure utile che almeno di tempo in tempo le giovani figlie siano messe al contatto ed al confronto delle vecchie e delle malate, perché per tempo si addestrino alle opere di carità, alla conoscenza dei mali della vita.





p. 446
15 Espressione dialettale, che significa: umile, meschino.



«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma