IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
VIENI MECO PER LE SUORE MISSIONARIE AMERICANE IN USO NELLA CONGREGAZIONE DELLE FIGLIE DI SANTA MARIA DELLA PROVVIDENZA IN COMO (1913) I. CHE È LA VITA MISSIONARIA |
I.
CHE È LA VITA MISSIONARIA
[5]La vita missionaria in largo senso è propria di tutte le persone che attendono a fare il bene dell'anima propria e - 764 -delle anime altrui.
In senso stretto la vita missionaria è propria di quelle persone che sentonsi di dire a Dio: «Eccomi, o Signore, sono qui, mandatemi dove volete», e ascoltano chiara la voce di Dio che loro parla: «Andate, ammaestrate le genti tutte, battezzatele nel nome del Padre, del Figliuolo e dello Spirito Santo, ammaestrandole per seguire tutti quegli insegnamenti che Gesù Cristo ne ha predicati»2.
Tale missione, che è principale e propria degli apostoli, è pure missione[6] delle figlie che Dio chiama in aiuto agli apostoli nello esercizio degli uffici di salvare le anime.
Gli apostoli di Gesù Cristo ben presto chiamarono in aiuto del proprio ministero le vergini, dette diaconesse.
E così fecero gli uomini apostolici, specie i fondatori delle sacre congregazioni, ai quali parve quasi indispensabile il ministero delle vergini sacre e se ne valsero.
Molto se ne valsero in aiuto di un sesso di persone in particolare e per certi particolari uffici di carità esimi, per i quali si reputa quasi necessaria la virtù di pazienza e di carità delle vergini consacrate al divino servizio.
Figlie di santa Maria della Provvidenza, confortatevi e sperate.