Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Vieni meco - 1913
Lettura del testo

VIENI MECO PER LE SUORE MISSIONARIE AMERICANE IN USO NELLA CONGREGAZIONE DELLE FIGLIE DI SANTA MARIA DELLA PROVVIDENZA IN COMO (1913)

VIII. DOTI DI MENTE

«»

[- 768 -]

VIII.

DOTI DI MENTE

 

[15]La mente è come nella nave il timone; la mente è l'angelo che illumina, regge, governa e difende.

Le figlie missionarie, che sono chiamate a vogare nel mare della vita, devono essere esperte capitane ovvero, per lo meno, soldati che siano docili alla voce del proprio duce.

Nel campo del divino servizio sono molte le mansioni e fra queste sono dominanti quelle del saper comandare, non meno che quelle del saper ubbidire.

E questa è provvidenza di Dio, perché ognuna di voi, come in famiglia ben ordinata, sappia adattarsi ad ogni genere di lavoro, tanto negli uffici alti come negli uffici bassi.

Le doti di mente però sono di alta prudenza in quelle che devono soprastare, di profonda docilità in[16] quelle che sono assegnate ad obbedire.

Non di meno non bisogna pretendere al di .- 769 -

Ogni religiosa, per quanto buona ed esemplare, tiene pure i suoi difetti, e però è comune il detto: «Tienti caro l'amico e tollera il difetto suo».

I difetti ci sono lasciati da Dio per nostra umiliazione e perché servano ad esercitare più continuata la pazienza e meglio purificata la carità.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma