Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Vieni meco - 1913
Lettura del testo

VIENI MECO PER LE SUORE MISSIONARIE AMERICANE IN USO NELLA CONGREGAZIONE DELLE FIGLIE DI SANTA MARIA DELLA PROVVIDENZA IN COMO (1913)

XXI. L'ECONOMIA

«»

[- 777 -]

XXI.

L'ECONOMIA

 

Vi auguro vostra compagna la sorella di S. Francesco d'Assisi, la povertà, intorno alla quale rallegrandosi esclamava: «La mia povertà è la mia ricchezza, la sorella mia».

Ed è vero[35] perché a quelli che a tutto rinunziano per amor di Dio, il Signore non lascia mancar niente.

Nondimeno e purtroppo non molti possiedono il dono di tanta fede nella povertà cristiana e religiosa; e allora si - 778 -provvedano pure di ciò che è strettamente necessario alla vita e studino l'economia e la previdente industria, ma non si lascino mancare del necessariotrovino troppi bisogni a soddisfare.

Può venire il pensiero: «L'America è il paese dei dollari...

ad ogni modo se in Italia spendiamo, negli Stati Uniti aduneremo delle sommette e...».

Che pensiero è questo? È pensiero pericoloso, ma pur giusto.

La congregazione, che manda suoi soggetti e soggetti il più delle volte validi, può aver diritto ad un compenso per l'educazione, per il danno emergente e il lucro cessante16, per il corredo e i viaggi.

Questo può esser giusto e secondo le circostanze sarà anche necessario a raccomandarsi.

 [36]Ma adagio, perché gli Americani potrebbero sospettare: «Siete qui per sfruttarci.

Questo non è conforme agli indirizzi nostri. Fatevi americane e tutte americane e vi crederemo...». Che fare? Prudenza... prudenza; ma voi nel cuore vostro buono e nella saggezza vostra trovate pure di salvare la giustizia madre. A buone intenditrici bastano poche parole.





p. 778
16 Il compenso, che la congregazione si attende dalle fondazioni degli Stati Uniti, deve essere proporzionato all'impoverimento (danno emergente), che le case italiane hanno subito in seguito alla partenza di elementi validi, come pure deve essere proporzionato all'attività che le suore avrebbero potuto svolgere in patria e che è venuta meno (lucro cessante). L'espressione è tratta dal gergo amministrativo.



«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma