Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Vieni meco - 1913
Lettura del testo

VIENI MECO PER LE SUORE MISSIONARIE AMERICANE IN USO NELLA CONGREGAZIONE DELLE FIGLIE DI SANTA MARIA DELLA PROVVIDENZA IN COMO (1913)

XXVII. DONDE NASCONO LE DIFFICOLTÀ?

«»

[- 784 -]

XXVII.

DONDE NASCONO LE DIFFICOLTÀ?

 

Persuadetevi che nascono da voi stesse anzitutto.

Avete tagliati i capelli dell'ambizione, ma non avete strappate le radici, sotto le quali i microbi della tigna moltiplicano le proprie famiglie.

Avete proferito a parole: «Gesù mio, tutta vostra, tutta di voi solo, appassionato mio Bene».

Ma se uno spillo di contraddizione vi punge, gridate ahi! , e non vorreste essere toccate.

Non vedete che le falangi delle vostre dita poco è che non entrino in cancrena? Fuori quel marciume; tagliate e spremete, bruciate e cauterizzate, se volete guarire da tante sensibilità.

[49]E poi vi vantate di essere spose a Gesù incoronato di spine, inchiodato alla croce; specchiatevi un po' in quel crocefisso Signore? Oh, qual differenza fra tanto sposo e fra tante spose miserelle! Non trovate di nascondervi e di rabbrividire? E intanto ai vostri superiori, che tutto vedono, non date libertà a parlarvene chiaro e non permettete che curino tante vostre debolezze.

E il mondo che vi circonda, desso vi reputa le monache privilegiate, le custodi della pazienza e della carità.

Or non avranno quei del mondo diritto di provarvi, prima che a voi affidino parte del loro cuore, i loro bambini - 785 -diletti, parte del loro cuore, i loro infermi di corpo, i loro infelici scarsi di mente? Voi pretendete che i figlioletti, più che verso la madre propria, vi circondino festosi.

Ma siete vere madri di spirito? [50]E vi compiacete quando i vostri ricoverati dicono che voi li amate e niente lasciate loro mancare.

Ma è poi vero che voi siete piene di carità e di santa industria? E se vi trovate manchevoli, perché lamentarvi della poca gratitudine che vi conservano? Perché lagnarvi, quando vi rimproverano che voi pensate prima a voi e di poi alle urgenze dei sofferenti miseri? Né con questo intendo darvi rimprovero e pretendere che voi siate eroiche in tutto e sempre.

Ma compiacetevi di convenire meco che la causa del nostro male siamo per lo più noi stessi e però umiliamocene e confidiamo di poter risorgere col divino aiuto.

Compiacetevi altresì di convenire che avremo sempre mali da deplorare, perché il vivere quaggiù è proprio di chi deve sempre combattere.

Compiacetevi a riflettere ancora una volta che beate siete voi quando[51] siete in patimento, perché vincendo riceverete la corona delle virtù sante in terra e la corona del premio eterno nel cielo.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma