Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Vieni meco - 1913
Lettura del testo

VIENI MECO PER LE SUORE MISSIONARIE AMERICANE IN USO NELLA CONGREGAZIONE DELLE FIGLIE DI SANTA MARIA DELLA PROVVIDENZA IN COMO (1913)

XXIX. LONTAN DALL'OCCHIO, LONTAN DAL CUORE

«»

- 787 -

XXIX.

LONTAN DALL'OCCHIO, LONTAN DAL CUORE

 

Non lo credete punto dei vostri superiori, perché pensano a voi e ne hanno incarico da Dio stesso e devono rendere conto delle anime vostre a Dio.

Non lo credete delle vostre consorelle, perché vi accompagnano in ispirito sempre e pregano per voi.

 Si dice per altro che chi ama, teme.

E noi temiamo di voi in questo mare magno delle regioni americane.

Temiamo per voi, perché potreste venire allacciate con triplice catena[55] dell'Americanismo29 dollaro, dell'Americanismo nazione grande, unica, nazione modello, e temiamo per voi dell'Americanismo di molte soddisfazioni sensibili.

Se l'una di queste catene vi pone laccio, tosto vi avvinghiano anche le altre due e allora sì che è pericolo che, lontane dalla vista, vi allontaniate col cuore.

Pensate che hanno dei cacciatori in costume d'angeli, i quali vi circondano e cantano come sirene le bellezze del vivere americano e vi buttano il discredito sull'Europa vecchia infrollita e così cresce per voi il pericolo: lontan dall'occhio, lontano dal cuore.

Il Cielo vi guardi: altre suore così come voi son diventate fedifraghe, hanno fatto scisma dalle sorelle d'Europa e dalla casa madre che le ha educate.

E vi par poco male? È disonore tollerabile? Ha luogo per pensare e tremare, perché la fragilità umana è pur tanta, tanta.





p. 787
29 L'Americanismo è stato un movimento religioso, di ispirazione liberale e naturalistica, maturato in seno al cattolicesimo degli Stati Uniti sul finire del secolo XIX. Qui e più sotto, nel capitolo XXXI, l'A. vuole stigmatizzare gli errori della dottrina ascetica americanistica, secondo la quale, per raggiungere la perfezione cristiana, si deve portare ogni cura nella pratica delle virtù naturali e dell'attività esterna. L'Americanismo fu condannato da Leone XIII con la lettera Testem benevolentiae del 22 gennaio 1899; nel capitolo XXXI l'A: accenna a Pio X, riferendosi propriamente alla condanna del Modernismo, nel quale confluivano molte posizioni americaniste.



«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma