Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Vieni meco - 1913
Lettura del testo

VIENI MECO PER LE SUORE MISSIONARIE AMERICANE IN USO NELLA CONGREGAZIONE DELLE FIGLIE DI SANTA MARIA DELLA PROVVIDENZA IN COMO (1913)

XXXIII. GLI ASILI INFANTILI

«»

[- 791 -]

XXXIII.

GLI ASILI INFANTILI

 

[64]Il cuore delle Figlie di santa Maria della Provvidenza ha trovato la gioia tra i figli dei nostri fratelli americani nelle regioni degli Stati Uniti. Mi pare di vederle , dove il sacro Cuore appare nella sua bellezza di paradiso e invita dicendo: «Lasciate che i pargoli vengano a me»35. E allo intorno le madri che presentano i loro figli per essere benedetti, e sacerdoti santi, il Calasanzio36, il Vincenzo de' Paoli, il Girolamo Miani37, che incoraggiano madri e figli e se stessi, ministri dell'Altissimo, esclamando: «Accorriamo tutti alla bontà del Cuore di Gesù! Gesù ne benedirà tutti».

E non - 792 -sono anche donne? Sì che sono e quante e quanto buone![65] A capo è la immacolata Vergine, avvolta fra gigli, i gigli della innocenza; e le turme di devote seguaci, le figlie della beata Barat38, e insieme le figlie di quel drappello di donne che, fattesi suore e fondatrici, sono vicine all'onore degli altari e sentonsi in parte salutare: «Venerabili serve del Signore, pregate per noi e per le madri e i padri che si sentono di affidare i fanciulletti propri, per essere educati nel timor del Signore, allo stuolo numeroso delle suore che sulla terra continuano l'ufficio di salvatrici dei figli del popolo cristiano e dello stesso popolo non cristiano».

Mirabile visione! Ora intendo perché Pio IX di tanto gloriosa memoria benediceva alla Bentivoglio39, suora della congregazione delle Clarisse, e diceva: «Pregate per l'America, pregate per gli Stati Uniti, i quali hanno sì gran bisogno dell'odore dei santi».[66] Il profumo d'incenso delle preghiere di molti salga, salga per purificare le atmosfere tristi del mondo; salga, salga per chiamare sulla terra l'aiuto del cielo.

Preghiamo tutti divotamente.





p. 791
35 Mc 10, 14.



36 S. Giuseppe Calasanzio (1558-1648), sacerdote spagnolo, fondatore degli Scolopi. Dedicò tutta la sua esistenza all'educazione della gioventù povera.



37 Cfr. nota 8 a p. 60.



p. 792
38 S. Maddalena Sofia Barat (1779-1865), francese, fondatrice della Società del sacro Cuore di gesù, che si dedica all'istruzione della gioventù femminile. Fu beatificata nel 1908, mentre la canonizzazione ebbe luogo nel 1925.



39 Anna Bentivoglio (1834-1904), monaca clarissa col nome di suor Maria maddalena del sacro Cuore di Gesù. Su invito di Pio IX, nel 1875 partì per gli Stati Uniti, per riformare ed incrementare i conventi del suo Ordine.



«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma