Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Vieni meco - 1913
Lettura del testo

VIENI MECO PER LE SUORE MISSIONARIE AMERICANE IN USO NELLA CONGREGAZIONE DELLE FIGLIE DI SANTA MARIA DELLA PROVVIDENZA IN COMO (1913)

XXXVIII. CREDO NELLA COMUNIONE DEI SANTI

«»

[- 797 -]

XXXVIII.

CREDO NELLA COMUNIONE DEI SANTI

 

E voi, Figlie di santa Maria della Provvidenza, professatelo pure l'articolo della comunione dei santi e aggiungete: «Confido nella comunione dei santi», e sperate di ben operare nella comunione dei santi.

Nella gran famiglia cristiana i beni - 798 -spirituali sono comuni, tutti per uno e uno per tutti, come in una confederazione di popoli, come nei membri di una ben regolata famiglia.

[76]E voi siete le figlie della congregazione di santa Maria della Provvidenza.

Voi siete specialmente legate dalla triplice funicella della fede, della speranza, della carità.

Nate nel 187151 e cresciute poi fino al numero di circa seicento, la vostra congregazione è come il ruscello che principio all'Adda, al Mera52 e che giù discende a nutrire il lago di Como e poi ad irrigare in parte i piani lombardi per ingolfarsi nel mare di Venezia e giù giù scorrere in misura indefinita. Così piacque paragonarvi al canonico Lorenzo Sterlocchi53, che voi conoscete, nelle opere sue. Nel corso di queste acque non vi pare vedere le due serve di Dio nostre, Caterina Guanella54 e Chiara Bosatta55? Ed in codazzo nobile e quasi in corona fulgida non vi sembrano apparire le ottanta suore che le hanno seguite e che loro stanno intorno e son tanto loro vicine- 799 - nello esercizio[77] delle virtù e nella pratica della santità? Questa apparizione vi consola? Sì, sì credete, sperate, amate la piccola comunione dei santi nella congregazione vostra, tutte per una e una per tutte, vive e morte, tutte per una e una per tutte nella terra e nel cielo.

E al fianco vostro è pur cresciuta la famiglia dei Servi della Carità... famiglia cara per affetto, famiglia chiara anch'essa per virtù, preziosa per esempio di opere sante.

Ogni giorno si uniscono a voi al santo altare, cristiani per sé e dispensatori di Sacramenti e di grazie alle anime vostre, ancor essi sono illustri nella congregazione dei buoni, nella comunione dei santi.

L'un d'essi, il sacerdote Giovanni Colombi56, che oggi stesso da Napoli salpa per Chicago, non è inferiore a veruna di voi, suore missionarie americane, nel fervore di fede, di speranza, di carità, nell'articolo benedetto dalla comunione dei santi.

[78]Tutti per uno e uno per tutti! O santa Chiesa di Gesù Cristo, come sei santa! Tutti per uno e uno per tutti! O carità di Gesù Cristo, ora comprendo come tu hai vinto il mondo e sorreggi le anime e le conduci al trionfo del sacrificio per condurle al trionfo della gloria.





p. 798
51 Il 1871 è l'anno di fondazione della Pia Unione delle Figlie di Maria immacolata, eretta a Pianello Lario dal parroco don Carlo Coppini. Sull'azione svolta dal Coppini e sul legame che intercorre tra questa pia unione e la congregazione delle Figlie di Santa Maria della Provvidenza, cfr. nota 10 a p. 35.



52 Grosso torrente della Valtellina, affluente di destra dell'Adda; bagna Chiavenna (Sondrio).



53 Don Lorenzo Sterlocchi (1846-1924), nipote di don Luigi Guanella. Dopo aver trascorso vari anni nel ministero parrocchiale, nel 1906 fu nominato canonico della cattedrale di Como. Pubblicò presso la Tipografia della Casa della divina Provvidenza vari opuscoli e biografie.



54 Caterina Guanella, sorella dell'A. Nacque a Fraciscio di Campodolcino (Sondiro), il 25 marzo 1841. Visse nella propria casa la vocazione alla verginità consacrata; per vari anni rimase con don Luigi Guanella a Savogno (Sondrio), aiutandolo nell'apostolato parrocchiale e nell'insegnamento elementare. Nel 1875, quando il fratello si recò presso don Bosco, ritornò al paese natale e si ascrisse alla Pia Unione delle Figlie di Maria, diffondendo intorno a sé esempi non comuni di virtù. Morì a Campodolcino (Sondrio) il 13 giugno 1891. Il nipote don Lorenzo Sterlocchi fin dal 1892 ne stese la biografia, con il titolo Cenni della vita di Catterina Guanella, che ebbe varie edizioni. Il 10 gennaio 1910 fu aperto a Como il processo ordinario di beatificazione.



55 Cfr. nota 11 a p. 511.



p. 799
56 Don Giovanni Colombi (1872-1940), servo della Carità. Dopo sette anni di apostolato nelle stazioni cattoliche della Val Bregaglia (Svizzera), partì per gli Stati Uniti il 6 agosto 1913 per raggiungere a Chicago le suore, che lo avevano preceduto.



«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma