Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Alle F. s. M. P. negli asili - 1913
Lettura del testo

ALLE FIGLIE DI SANTA MARIA DELLA PROVVIDENZA NELL'OPERA DEGLI ASILI (1913)

PARTE SECONDA

IX. LA SANITÀ DI CORPO

«»

[- 816 -]

PARTE SECONDA

 

IX.

LA SANITÀ DI CORPO

 

[20]Vi deve premere la salute fisica, perché questo è precetto del Signore, il conservarsi sani.

Ed è il dovere che vi obbliga a voi, all'istituto vostro, alla società del vostro prossimo.

Quando <siete> ammalate, purtroppo non siete valevoli per voi, né per le consorelle, né per veruno o per pochi dei vostri numerosi ricoverati.

La famiglia dei bambini dell'asilo in ispecie avrà vita, se vedono la suora ardente, vivace.

Non trascurate dunque mezzo necessario e conforme all'indirizzo ed[21] allo stato della vostra congregazione per conservarvi sane.- 817 -

Conferisce molto alla salute fisica cibo conveniente, aria buona, lavoro regolato.

La virtù sta nel mezzo: tanto è difetto mangiare troppo come mangiar poco; lavorar troppo come lavorar poco; essere troppo ricercati nei bisogni della vita od esserlo meno.

Tenete in mente e studiate la massima divina: Nel mezzo sta la virtù.

E per distinguere il vero mezzo avete la ragione illuminata dalla fede, avete la Regola della congregazione, avete l'indirizzo dei vostri superiori. Dopo questo, siate pur libere di quella libertà che vi ha donato Gesù Cristo4.

Possono fare maggior bene le suore quando sono spigliate e niente scrupolose, che si sforzano a fare il bene per il bene, allo scopo di piacere a Dio e non agli uomini. In questo modo di fare spigliato e snello, eviterete tanti pensieri noiosi e tanti dispiaceri che vanno al cuore, e questo pure conferirà alla vostra maggiore sanità fisica.





p. 817
4 Cfr. Gal 4, 31.



«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma