IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
PAROLE DI CONFORTO AL CONSIGLIO SUPERIORE DELLE FIGLIE DI SANTA MARIA DELLA PROVVIDENZA (1913) XI. OSSERVAZIONI INTORNO ALLA BELLA VIRTÙ |
XI.
OSSERVAZIONI INTORNO ALLA BELLA VIRTÙ
[26]La bella virtù abbellisce la mente, la memoria e il cuore e questo abbellimento è ciò che si dice decoro di virtù santa.
Dunque la virtù bella convive come sorella con l'anima cristiana e pia.
Le tentazioni nemiche la circondano per l'eterna invidia di Satanasso.
Ma qui bisogna notare due cose: che la tentazione non è peccato, anzi è stimolo per combattere e fortificarsi nella virtù.
Però avviene che l'anima più è bella in sé, più il demonio la tormenta come Giobbe.
Allora ella non deve intimorirsi, ma è bene che goda e confidi di uscirne continuamente gloriosa e sempre più vincitrice.
Il corpo è pure invaso dall'anima vincitrice.
Si deve mortificare, ma non si deve distruggere.
La virtù è tutta[27] nell'anima, è tutta parimente nel corpo.
Ma il corpo è pure sacro alla virtù; è parte della persona che sente, tocca e vede con rettitudine d'intenzione, onde è scritto che per i mondi niente è d'immondo11.
In argomento di questo la prudenza delle superiore dev'essere grande, perché il demonio si veste in abiti di agnello e con pretesto di virtù danneggia la salute delle persone inesperte.
E non solo nelle religiose superiore, ma anche nei medici stessi l'antiveggenza li deve prudentemente condurre.