Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Al Consiglio superiore - 1913
Lettura del testo

PAROLE DI CONFORTO AL CONSIGLIO SUPERIORE DELLE FIGLIE DI SANTA MARIA DELLA PROVVIDENZA (1913)

XVIII. DEI CONFESSORI

«»

- 854 -

XVIII.

DEI CONFESSORI

 

I confessori vengono proposti dalle suore e bisogna avere lume e prudenza nel farne la scelta. Vengono poi approvati dal vescovo e bisogna usare gratitudine e docilità.

Secondo l'indole della congregazione, è desiderabile che i confessori e le religiose parimente adottino la prima condizione a ben confessarsi: Confessio brevis. Ma ben s'intende che confessore e penitente se la intendano fra loro e con Dio liberamente.

L'augusto pontefice Pio X concede la indulgenza plenaria anche a quelli che frequentano il sacramento ogni quindici giorni e questo e la ragionevole convenienza induce a persuadere[40] le coscienze che non siano poi troppo materialmente attaccate al giorno determinato, quando circostanze particolari di persona, di luogo, di ufficio fanno chiaramente intendere essere meglio applicarsi ad una certa larghezza e libertà di spirito.

Sono tra le persone spirituali facilmente le coscienze che vorrebbero essere portate di peso alla santità e non si dimostrano appieno soddisfatte, che discorrono anche fuori via di confessori e di confessioni e questo non conviene.

Pensate che buon confessore è soprattutto Iddio, buono e sapiente.

Riflettete pur anche che il confessore è per la assoluzione, è per il conferimento del sacramento, che il direttore di spirito può talvolta con un accento solo soddisfare un'anima, che questo maestro di spirito può essere uomo e donna, un libro, una ispirazione cara e santa.

Iddio non è nel cuore e nella mente[41] delle anime pie? Credete al Signore e fate che tutte vi credano parimente.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma