Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Lettere circolari S. d. C.
Lettura del testo

LETTERE CIRCOLARI AI SERVI DELLA CARITÀ

V. Como, 15 gennaio 1910

«»

[- 1379 -]

V.

Como, 15 gennaio 1910

 

Ai confratelli Servi della Carità.

Profondamente commosso, con sensi di fede e di spirituale gaudio, godo riferivi la lieta notizia che addì 11 corrente mese dalla bontà di sua eccellenza monsignor Alfonso Archi15, vescovo di Como, venne costituito il tribunale ecclesiastico in causa di venerazione e di beatificazione della serva di Dio Caterina Guanella16 e che con alacrità si intende di progredire negli esami di procedura.

Preghiamo di nuovo il Signore che benedica il lavoro, per la sua gloria e per il comune incoraggiamento.

Quando si inizia il processo di canonizzazione, il desiderio del Santo Padre è che da molti si aggiungano invocazioni per ottenerne delle grazie e, ottenutene, che se ne dia avviso a chi di competenza.

 Vi esorto quindi ad adoperarvi perché della prefata serva di Dio se ne spargano in copia immagini, ritratti e sovrattutto il libretto della vita edificante.

Quelli - 1380 -poi che, per aver conosciuto la serva di Dio o per averne sentito parlare, conoscono tratti di virtù, benché minimi, dalla stessa esercitati, sono pregati di riferirne al tribunale suddetto, ovvero al molto reverendo don Aurelio Bacciarini17, postulatore incaricato dal pio istituto delle Figlie di santa Maria della Provvidenza, ovvero possono riferirne alla Superiora generale18 od alle superiore locali delle varie case, non meno che al sottoscritto.

Il Signore ci benedica e ci prosperi nelle opere di misericordia, nelle quali la bontà della divina Provvidenza si degna di adoperarci.

Affezionatissimo sacerdote Luigi Guanella.





p. 1379
15 Monsignor Alfonso Archi (1864-1938), trasferito dalla sede episcopale di Comacchio (Ferrara) a quella di Como, vi rimase dal 19 settembre 1905 al 15 novembre 1925, quando per motivi di salute si ritirò nella nativa Faenza (Ravenna).



16 Cfr. nota 54 a p. 798.



p. 1380
17 Aurelio Bacciarini (1873-1935), sacerdote nativo del Canton Ticino, dopo nove anni di fecondo ministero sacerdotale nella diocesi di Lugano, nel 1906 aveva raggiunto don Guanella a Como, desideroso di dedicarsi ad una vita di maggior perfezione e sacrificio. Nel 1908 emise la professione perpetua; nel 1912 gli fu affidata la parrocchia romana di S. Giuseppe a porta Trionfale. Dopo la morte di don Luigi Guanella, dal 1915 al 1924 resse la Congregazione dei Servi della Carità come superiore generale e nel 1917 fu nominato amministratore apostolico della diocesi di Lugano, dove rimase fino alla morte. Il suo episcopato, ricco di opere apostoliche, fu pure caratterizzato da dolorose e prolungate malattie e da prove interiori, che ne martirizzarono il corpo e lo spirito. Morì il 27 giugno 1935. Nel 1947 fu istituito il processo ordinario di beatificazione, i cui atti furono trasmessi a Roma nel 1964.



18 La superiora generale delle suore era suor Marcellina Bosatta, sulla quale cfr. nota 9 a p. 61.



«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma