IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
IV.
DELL'ASSISTENTE
1. [8]In mancanza del direttore generale, è necessario che in ciascuna casa vi sia alcuno che lo rappresenti; questo ufficio è affidato all'assistente, il quale però deve ricordarsi che per gli altri confratelli è sempre primus inter pares.
2. L'assistente dirige la casa alla quale è preposto e per questo
a) ha nelle sue mani il carteggio della casa; ha cura delle lettere dei ricoverati; fa recapitare quelle indirizzate alle persone che si trovano nella casa; conserva tutte le lettere- 894 - importanti e delle sue missive e delle sue responsive importanti fa la minuta o le tira al copialettere;
b) sorveglia e dirige i preposti alle diverse cariche, ma deve rispettare le loro attribuzioni e contribuire a rendere più efficace il loro prestigio e meno difficile il loro ufficio;
c) ha il dovere di visitare ogni giorno, almeno una volta, tutti i locali della casa, segnatamente quelli dove si lavora, per constatare de visu che tutto procede conformemente al Regolamento;
d) riceve i pagamenti, ne rilascia regolare ricevuta e li appunta nell'apposito registro;
e) riceve le offerte, e ne tiene nota, e ne dà comunicazione al giornale dell'Opera2;
g) rivede tutti i conti della amministrazione tenuta dall'economo e ne dà comunicazione al direttore generale;
h) accetta i ricoverandi forniti de' necessari documenti;
i) licenzia, col parere conforme del Consiglio della casa, i ricoverati, dandone avviso ai parenti o a chi li rappresenta;
l) tien nota dei reclami di qualunque specie e da qualunque parte pervengano per comunicarli al direttore generale;
m) deve sempre tenersi pronto a rendere conto dello stato morale ed economico della casa e, a ogni primo del mese, è obbligato a stendere il suo rapporto in iscritto e a comunicarlo al direttore generale;
n) dipende dalla madre superiora o da chi per essa per tutto ciò che riguarda il servizio affidato alle suore e alle donne addette alla casa;
o) [9]celebra la Messa della comunità;
p) ogni giorno, possibilmente a cena, prende notizie e dà informazioni sull'andamento morale ed economico della casa;
q) nella prima domenica d'ogni mese raccoglie a conferenza tutti i professi e parla di tutto ciò che è utile per promuovere- 895 - gl'interessi morali e materiali della casa e il perfezionamento della istituzione;
r) tien nota degli ammalati e accompagna il medico per l'infermeria e al letto d'ogni ammalato;
s) concede, con senno e discrezione, soccorso e ospitalità ai poveri passanti.
3. L'assistente non può, per nessuna ragione, tenere corrispondenza diretta con le suore, le novizie, le ricoverate e le addette a qualunque casa; occorrendo deve scrivere alla madre superiora o a chi per essa.
4. L'assistente della casa madre, durante la vacanza del direttore generale, non può far nulla d'importante senza l'approvazione del Consiglio superiore dei Figli del sacro Cuore per ciò che riguarda gl'istituti maschili; senza l'approvazione del Consiglio superiore delle Figlie di santa Maria della Provvidenza per ciò che riguarda gl'istituti femminili; senza l'approvazione dei due Consigli per ciò che riguarda l'istituzione.
5. L'assistente della casa madre prende le misure opportune, perché il direttore generale sia nominato nel tempo e nel modo stabilito dallo Statuto, spedisce le circolari alle case filiali maschili e le fa spedire dalla madre superiora alle femminili; stabilisce col consentimento dei due Consigli superiori, quello maschile e quello femminile, il luogo e il giorno della elezione.
6. L'assistente della casa madre registra tutte le lettere che riceve dalle case filiali e le conserva; occorrendo tira al copialettere le risposte o ne fa la minuta.
7. L'assistente della casa madre redige l'album dei benefattori e fa incidere i loro nomi secondo le norme stabilite dal Regolamento.
8. L'assistente della casa madre tiene nota in apposito registro delle deliberazioni prese nei Consigli convocati dal direttore generale.