Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Regolamento F. s. C. - 1897
Lettura del testo

REGOLAMENTO PER I FIGLI DEL SACRO CUORE (1897)

X. DELLA FAMIGLIA DEI RICOVERATI

E) Degli orfanelli

«»

[- 904 -]

E) Degli orfanelli

 

 Gli orfanelli che ci sono affidati devono trovarsi nella nostra casa come e meglio che nella propria famiglia e però devono essere da noi istruiti ed educati, devono in mezzo a noi apprendere un'arte e da noi essere restituiti ai parenti, capaci di guadagnarsi il pane e di vivere onoratamente. Questo è avuto per dovere imprescindibile.

a) Si accetteranno quegli orfanelli che sono raccomandati dai parroci o dalle congregazioni di carità3 dalle autorità- 905 - politiche, conformemente all'articolo delle norme generali. Fra diversi concorrenti si darà la preferenza a chi correrebbe, quando non fosse accettato, i maggiori pericoli morali.

b) Un orfanello che, ammonito, non tiene una buona condotta o potrebbe essere di scandalo agli altri o lascia comprendere che crescerà tale da non farci onore, sarà, previo avviso, allontanato.

c) Chi risponde presso la casa degli orfanelli ricoverati sarà dall'assistente, almeno ogni bimestre, informato della condotta e del profitto del suo raccomandato.

Si raccomanda poi al maestro di disciplina d'invigilare, perché chi manca sia ricondotto sulla via del ravvedimento con la forza della persuasione e non con punizioni che, mentre offendono la dignità morale e sono cagione di sofferenze fisiche in corpi bene spesso gracili, non raggiungono mai lo scopo di muovere la volontà.

Intendiamo che sia iniziata, con amore e dolcezza e con modi paterni, l'opera di correzione, correzione lenta, ma sicura.





p. 904
3 Cfr. nota 14 a p. 438.



«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma