IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
XI.
1. La cucina e la guardaroba e la lavanderia sono governate dalle nostre suore, Figlie di santa Maria della Provvidenza.[18] Queste suore dipendono direttamente dalla loro madre superiora o da chi per essa e devono seguire in tutto e per tutto il Regolamento della loro casa.
2. Resta stabilito per la cucina:
a) l'assistente comunica alla cuoca l'orario per i pasti; per i diversi bisogni della infermeria e degli altri ammalati manda ogni dì, per tempo e per mano del capo infermiere, il libro delle prescrizioni del medico;
b) la cuoca comunica con l'economo e con l'assistente secondo il bisogno e questi hanno l'obbligo di provvedere a tempo, perché nulla manchi del necessario per la cucina, per la dispensa, per la cantina;- 906 -
c) per l'ora di tavola si aprono le porte dei refettori e tutti gli sportelli della cucina; finiti i pasti si chiudono e non si può comunicare con la cucina che per un solo sportello. La cuoca e tutte le singole cuciniere sono responsabili della esatta osservanza di questa prescrizione.
3. Resta stabilito per la guardarobiera:
a) riceve la biancheria delle persone che entrano in casa e la appunta; non accetta alcun capo che non sia marcato; può incaricarsi di far marcare i capi di biancheria senza nome, ma deve calcolare la spesa e farsene anticipare il pagamento;
b) risponde di tutti i capi ricevuti e per questo è obbligata a tenere un apposito registro;
c) raccoglie ogni lunedì la biancheria, non accettando quella ch'è presentata senza la sua nota;
d) consegna la biancheria alla suora che dirige la lavanderia; ogni consegna deve farsi con singolo riscontro delle note perché, in caso di smarrimento di alcun capo, si sappia chi ne deve rispondere;
e) tiene nota di tutte le spese per il buon governo degli abiti e della biancheria e consegna, ogni trimestre, le singole note all'economo, perché siano addebitate a chi di ragione.
4. Chiunque avesse da muovere lagnanze per il servizio delle suore non lo potrà fare direttamente, ma dovrà rivolgersi all'assistente, il quale ha l'obbligo di darne partecipazione alla madre superiora o a chi per essa.