Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Regolamento F. s. C. - 1897
Lettura del testo

REGOLAMENTO PER I FIGLI DEL SACRO CUORE (1897)

XII. DEL PORTINAIO

«»

[- 906 -]

XII.

DEL PORTINAIO

 

1. [19]Scelto dal direttore generale col parere del Consiglio superiore, veglia alla porta di giorno e di notte. E per vegliare, intendiamo dire non basta che stia a vedere chi entra e chi esce e cosa entra e cosa esce; deve essere oculato per saper- 907 - capire in aria e quindi impedire e poi riferire ciò ch'è poco corretto o contro il Regolamento.

2. Il portinaio

a) cura che nessuno si fermi nell'andito e, con quanta sollecitudine può, provvede perché i forastieri, i parenti de' ricoverati e de' studenti e tutti gli altri, venuti per proprio o per altrui conto, siano sbrigati nel più breve tempo possibile;

b) tiene puliti i locali che da lui dipendono;

c) sorveglia la bussola delle lettere.

3. In porteria ci sarà sempre qualche altra persona per supplire, quando il portinaio, per ragioni del suo ufficio, è obbligato a recarsi altrove.

4. L'assistente deve provvedere

a) perché il portinaio possa attendere alle pratiche religiose;

b) perché il portinaio abbia, almeno una volta alla settimana, una mezza giornata di vacanza.

 Ci pare inutile il raccomandare che il portinaio deve essere sempre pulito e vestito decentemente; siano i suoi modi sempre urbani e si ricordi di non ciarlare dei fatti della casa né dei fatti delle persone che in essa si trovano.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma