IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
In questa pagina
Articolo I. Natura di queste adunanze
Articolo II. Della convocazione dell'adunanza
934Articolo III. Dell'adunanza generale
935
1. [33]È scritto che nel consesso dei sapienti sta la salvezza del popolo12.
I Figli del sacro Cuore devono con tutte le forze acquistare parte almeno di quella sapienza e di quella esperienza, che è atta a mettere in salvo una congregazione di fratelli.
2. È troppo facile che la fragilità della umana natura faccia rallentare il corso nel cammino della perfezione.
3. È troppo facile che i Figli del sacro Cuore, percorrendo il mondo, rimangano imbrattati dalla polvere del mondo.
4. La carità cristiana e religiosa per il soffio contrario del serpente infernale può essere diminuita.
5. Si possono introdurre abusi.
6. Può venire che la messe sia molta e gli operai pochi e che convenga provvedere all'abbondanza ed al valore di novelli operai.
7. Per tutti questi bisogni[34] torna in acconcio una adunanza generale dei confratelli Figli del sacro Cuore.- 935 -
Della convocazione dell'adunanza
1. Un'adunanza generale dei Figli del sacro Cuore si convoca di tre in tre anni e più presto, quando lo reputi necessario il direttore generale col Consiglio superiore.
2. Il direttore generale col Consiglio superiore dispone le diverse materie a trattarsi nell'adunanza generale e ne fa invio sei mesi prima a tutti i confratelli che dovranno intervenire.
3. Sono invitati all'adunanza generale:
a) tutti i membri del Consiglio superiore;
b) tutti i membri dei Consigli inferiori delle diverse case;
c) i sacerdoti professi ed i laici professi di esperienza e di merito che saranno determinati dal Consiglio superiore.
4. Tutti questi hanno diritto e dovere d'intervenire.
5. Il Consiglio superiore determina per tempo il luogo e l'epoca dell'adunanza generale.
1. [35]Il direttore col Consiglio superiore dispone l'ordine dell'adunanza, così che diversi gruppi di confratelli studino i diversi argomenti delle materie a trattarsi.
2. Dispone che ogni gruppo di confratelli si raccolga a conferenza in altrettante sedi preparatorie.
3. Durante l'adunanza il direttore generale presiede e regola l'andamento dell'adunanza stessa.
4. Le risoluzioni che vengono sancite tosto vengono notate a verbale.
5. In ogni giorno dell'adunanza, prima di conferire, si ascolta da tutti la santa Messa ed una breve allocuzione sull'argomento delle cose a trattarsi.
6. Si chiude l'adunanza con l'inno solenne del ringraziamento e con il canto della santa Messa.