Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Statuto F. s. C. - 1898
Lettura del testo

STATUTO DEI FIGLI DEL SACRO CUORE (1898)

Capitolo XII. DEL PROCURATORE GENERALE

«»

In questa pagina

Articolo I. Ufficio del procuratore generale

Articolo II. Dei doveri del procuratore generale

937
[- 937 -]

Capitolo XII.

DEL PROCURATORE GENERALE

 

<< <   > >>Articolo I.

Ufficio del procuratore generale

 

1. [38]Il procuratore generale come l'ispettore deve essere figlio professo del sacro Cuore almeno da cinque anni.

2. Il procuratore generale è nominato dal direttore generale insieme al Consiglio superiore.

3. L'ufficio del procuratore generale è di venire in aiuto e di supplire il direttore generale ed il Consiglio superiore in taluni casi d urgenza.

4. Il procuratore tratta gli interessi della casa madre che gli vengono domandati.

5. Tratta pure gli interessi delle case filiali che riguardano specialmente il diritto canonico ed il diritto civile.

<< <   > >>Articolo II.

 Dei doveri del procuratore generale

 

1. Il procuratore generale deve conoscere intimamente lo spirito della congregazione, per indirizzare gli interessi della stessa con prudenza e con energia.

2. Deve studiare i privilegi ed i diritti delle leggi per sapersene regolare.

3. Dove non possa accertarsi della verità di una cosa, se ne informi[39] e prenda indirizzo per ultimo dal direttore generale e dal Consiglio superiore.

4. Deve sapersi condurre con retto fine in ogni cosa difficile e non essere molto facile a sostenere diritti, quando l'esito sia per essere dubbio o pericoloso.- 938 -

5. Il procuratore generale ritiene quella sede che gli viene assegnata dal direttore generale.

6. Il procuratore generale riceve domanda di consiglio dagli assistenti di ogni singola casa, ma non ne tratta gli interessi senza incarico diretto del direttore generale.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma