Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Regolamento interno - F. s. C. - 1899
Lettura del testo

REGOLAMENTO INTERNO DEI FIGLI DEL SACRO CUORE NELLA CASA DIVINA PROVVIDENZA (1899)

Sezione prima DEL GOVERNO DELLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

VII. DELLE CONFERENZE DEI SUPERIORI MEDIATI OD ASSISTENTI

«»

[- 983 -]

VII.

DELLE CONFERENZE

DEI SUPERIORI MEDIATI OD ASSISTENTI

 

[42]Questi conferiscono 1) spesse volte secondo il consiglio de' superiori; 2) conferiscono tra di loro con certe norme;

3) e porgono invito ai capomaestri di arte.

1. Conferiscono come segue.

a) Regolarmente in ogni settimana al venerdì, in ossequio al divin Cuore, in adunanza apposita.

b) Conferiscono alla spicciolata ad ogni circostanza, perché i discorsi loro e gli affetti loro devono essere circoscritti al retto adempimento del proprio ufficio.

c) In questo hanno di mira l'indirizzo del superiore generale e del Consiglio superiore.

2. [43]In conferire evitano gli scogli della precipitazione, dell'egoismo, della leggerezza e seguono le norme seguenti.- 984 -

a) Prima di parlare, pensano e pregano il Signore.

b) In parlare seguono le regole di civiltà e di carità.

c) Non danno luogo a dissertazioni vane, ma conchiudono in breve ed utilmente.

d) Un assistente è designato dal superiore per dirigere le conferenze.

e) Trattano tutto ciò che, secondo lo spirito delle Regole e l'indirizzo della casa, meglio conferisce al progresso nelle proprie mansioni.

3. Torna utile invitare i capomaestri di arti e in tal caso

a) s'invitano con voto consultivo e non deliberativo;

b) s'invitano con prudenza di[44] modi, perché non abbiano ad abusare;

c) si ascolta con carità i loro suggerimenti;

d) s'adottano se del caso, ma senza che se ne avvedano i consiglieri;

e) ogni deliberazione d'importanza è approvata dal superiore o dai membri del Consiglio;

f) si abbia per norma di nulla aggiungere e di nulla togliere delle regole sostanziali della Costituzione della congregazione.

Buon vincolo di unione e di unità di direzione è che ognuno dei superiori immediati o dei superiori mediati compia con diligenza l'ufficio e però è giovevole in capitoli distinti descrivere i doveri e le attribuzioni di ogni ufficio in particolare e del superiore che vi ha da sopraintendere.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma