Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Regole S. d. C. - 1905
Lettura del testo

REGOLE DEI SERVI DELLA CARITÀ (1905)

Parte I CARATTERE DELL'ISTITUTO

Capo V. DELL'ABITO

«»

[- 1113 -]

Capo V.

DELL'ABITO

 

1. L'abito dei sacerdoti Servi della Carità è l'abito comune ecclesiastico.

2. Cingono la veste di una fascia nera.

3. Si adattano, secondo le circostanze e previo avviso dei superiori maggiori, alle condizioni dei tempi, alle circostanze dei luoghi.

4. Evitano tutto ciò che sa di vanitoso e che sia contrario alla povertà che professano.

I laici professi vestono in borghese con abito semplice, modesto, oscuro; secondo il consiglio dei - 1114 -superiori maggiori e tenore le circostanze di tempo e di luogo potranno portare una semplice insegna che indichi la loro professione religiosa.

5. I laici novizi con il permesso del[12] Consiglio superiore possono portare un colore di abito ovvero aggiungere un'insegna che li distingua dai laici professi.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma