IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
COSTITUZIONI DELL'ISTITUTO DEI SERVI DELLA CARITÀ (1907) Parte SECONDA. DEL GOVERNO E DELL'ORGANISMO DELL'ISTITUTO § I. Modo, tempo e luogo per convocare il Capitolo |
e luogo per convocare il Capitolo
106. [32]Il Capitolo generale si convoca tutte le volte che accadono le elezioni generali dell'istituto.
107. Questa convocazione altra è ordinaria ed è quando scade il tempo ordinario della carica del superiore generale.
La convocazione straordinaria poi avviene per morte, per dimissione e per deposizione del superiore generale.
108. Il superiore generale dura in carica per anni sei.
Pertanto dopo anni sei si convoca pure il Capitolo generale.
109. Nel Capitolo poi si tratta delle elezioni generali e insieme delle cose più gravi a discutersi dell'istituto.
110. Fuori dal tempo, per convocare un Capitolo qualunque si richiede il permesso della Sacra Congregazione, qualunque sia il motivo per cui il Capitolo si intende convocare.
111. Nei Capitoli ordinari il superiore generale per lettera avvisa chi di dovere, tre mesi innanzi le case che sono in Europa ovvero sei mesi se sono case anche fuori Europa.
112. [33]Nei Capitoli straordinari l'ordine di convocazione del Capitolo si fa per mezzo del vicesuperiore o vicario generale.
113. Il luogo della convocazione viene fissato dai sullodati col relativo Consiglio.