Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Costituzioni S. d. C. - 1907
Lettura del testo

COSTITUZIONI DELL'ISTITUTO DEI SERVI DELLA CARITÀ (1907)

Parte SECONDA. DEL GOVERNO E DELL'ORGANISMO DELL'ISTITUTO

§ VI. Affari a trattarsi nel Capitolo

«»

[- 1215 -]

§ VI. Affari a trattarsi nel Capitolo

 

143. Si trattano nel Capitolo i negozi più gravi concernenti l'istituto.

Si trattano quelle più gravi cose per discutere delle quali si richiede il consenso della Santa Sede.

Si risolvono poi le cose per una maggioranza assolutamente maggiore dei voti segreti.

144. Il superiore generale testé eletto deve dirigere le trattazioni in discorso e, se non fosse presente al Capitolo, si attenda il suo arrivo e si differiscano intanto le trattazioni.

145. [40]Che se mancasse anche taluno dei consiglieri, il segretario e l'economo, si mandino tosto a chiamare e intanto si comincino e si proseguano le trattazioni.

146. Benché il Capitolo non si abbia a protrarre oltre un spazio affatto necessario, tuttavia non sono da proporre limiti assoluti.

147. Le ordinanze del Capitolo generale rimangono in vigore sino al prossimo Capitolo.

148. Il Capitolo non può modificare o interpretare autenticamente le Costituzioni approvate dalla Santa Sede, se non vi è pure l'approvazione della stessa Santa Sede.

149. L'istituto professa piena soggezione alla Santa Sede.- 1216 -

150. Quali siano i diritti dei vescovi sopra le case esistenti nelle loro diocesi, sono determinati nella costituzione Conditae8 di Leone XIII, in quella parte che riguarda gl'istituti approvati o lodati dalla Santa Sede.





p. 1216
8 La costituzione apostolica Conditae a Christo fu emanata l'8 dicembre 1900.



«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma