Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Costituzioni S. d. C. - 1907
Lettura del testo

COSTITUZIONI DELL'ISTITUTO DEI SERVI DELLA CARITÀ (1907)

Parte TERZA

Capo I. DEL SUPERIORE GENERALE

§ II. Ciò che non è permesso al superiore generale

«»

[- 1217 -]

§ II. Ciò che non è permesso

al superiore generale

 

158. Il superiore generale non può insieme essere superiore locale o provinciale, non può dare interpretazione autentica delle Costituzioni né farvi delle aggiunte ovvero sancire mutazioni o derogazioni.

159. Nemmeno compete al superiore generale il dispensare in generale dalle Costituzioni, ma ben può per alcun tempo esimere talun confratello dall'osservanza di qualche prescrizione delle Costituzioni.

160. Non può a piacimento scegliersi un vicario e delegare a lui le proprie facoltà, mentre le stesse Costituzioni determinano qual confratello e in quali casi possa fare le sue veci.

161. Neppure ad arbitrio può concedere voce attiva o passiva ad un confratello, mentre nelle Costituzioni è già fisso quali confratelli abbiano questo diritto.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma