IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
[1]Voi non contate ancora venticinque anni dalla vostra fondazione; nondimeno ringraziate il Signore che già siate Cresciuti in buon numero di confratelli sacerdoti e di fratelli laici, che talune case maggiori, come a Como ed a Milano, ed altre case minori abbiate potuto costituire in varie regioni d'Italia e anche nella vicina Svizzera.
Sovrattutto dovete essere grati al Signore e riconoscenti al sommo pontefice Pio X che vi abbia assegnato il compito dell'ampia chiesa di[2] S. Giuseppe in Roma, con il proposito di affidarvi pure le mansioni di parrocchia in una numerosa popolazione1.
Tutto questo vi deve altamente umiliare, pensando alla pochezza vostra ed alla bontà grande del Signore.
Ma vi deve parimente confortare e impegnarvi a raddoppiare sempre di studio e di applicazione, per rendervi strumenti atti di bene nelle mani della divina Provvidenza.
Già avete un corpo di Costituzione2, ossia di Regola, che ha ottenuto dalle supreme autorità ecclesiastiche approvazione incoraggiante.
Ma la Regola pura e semplice è come un codice di legge, che ha bisogno di studio, di esplicazione, di interpretazione.
[3]E questo si ha in animo di fare con il Regolamento, che vi presento e che vi prego di accettare di buon animo e di studiarlo e seguirlo di poi con proposito - 1230 -fermo.
Preghiamo il Signore che anche in questo, e in questo specialmente, ne porga copioso l'aiuto suo.