Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Scritti pubblicistici
Lettura del testo

Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza

1893

12. Notizie religiose.acapo.Anno I, n. 7, giugno 1893, p. 58

«»

[- 31 -]
12
Notizie religiose
Anno I, n. 7, giugno 1893, p. 58. Presentato al processo.
Strana cosa e dolente è lo scorgere a questi giorni le masse delle popolazioni da una parte raccogliersi in pubbliche preghiere di sacri tridui, di novene divote, di processioni penitenziali per impetrare dal Signore il beneficio della pioggia, e dall’altra un drappello di schernitori che dalla piazza e dal foglio empio insulta ai devoti che pregano. Quegli insulti partono da menti pervertite, da cuori ignobili; noi pregheremo: « Illuminare his qui in tenebris ... sedent » 23.
La Piccola Casa alla sua volta continua nella nuova chiesa del sacro Cuore preghiere di tridui e novenari e bene spera - 32 -esaudimento, avendo il divin Salvatore promesso che ai divoti del sacro Cuore avrebbe concesso in copia le benedizioni sue sia spirituali che temporali. Or così la bontà di Dio ne faccia tutti e davvero divoti del sacro Cuore di Gesù, che senza fallo Iddio buono ne esaudirà in tutto che è di sua gloria e di nostro vero bene.
limitandosi a ciò solo, la Piccola Casa si fece promotrice di un pellegrinaggio che riuscì copioso in numero di quattrocento da Como e dalle parrocchie vicine ai piè della Vergine addolorata nel suo grandioso e ricchissimo tempio di Rho. Parole non bastano ad esprimere la comune gratitudine ed ammirazione a quei reverendi missionari Oblati, i quali in buon numero ricevettero le confessioni (dalle 7 alle 11 antimeridiane dell’ultima domenica d’aprile) dei pellegrini accorsi e li rallegrarono di pompose funzioni e li salutarono con dei regali pii.
Da Rho i pellegrini rifecero a piedi circa due ore di lento cammino cantando sempre laudi sacre fino a Garbagnate, dove montato il treno si fecero ancora ai piedi di Maria nel santuario di Saronno.
Il Signore aveva già ascoltato i pii desiderii dei pellegrinanti perché nella settimana precedente aveva piovuto con sufficiente abbondanza. Per questo il pellegrinaggio si compiva in ringraziamento per beneficio già ottenuto. I pellegrini rientrarono poi nelle proprie famiglie pieni di gioia, dandosi voce di rinnovare altra fiata quel bellissimo spettacolo di fede e di pietà.




p. 31
23
Lc 1, 79.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma