Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Scritti pubblicistici
Lettura del testo

Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza

1893

28. L'adunanza del comitato diocesano milanese del 3 agosto e gli asili infantili di San Luigi nel Borgo degli Ortolani.acapo.Anno I, n. 10, settembre 1893, pp. 81-82

«»

[- 56 -]
28
L’adunanza del comitato diocesano milanese del 3 agosto e gli asili infantili di San Luigi nel Borgo degli Ortolani
Anno I, n. 10, settembre 1893, pp. 81-82. Presentato al processo.
Nei Libri santi è scritto che nel consesso dei sapienti è la salute dei popoli 44.
- 57 -
Nel consesso 45 del 3 agosto sotto la presidenza onoraria di mons‹ignor› Mantegazza, vicario generale della diocesi, rappresentante di sua ecc‹ellenza› m‹onsignor› arcivescovo, e sotto la presidenza effettiva del nostro Paganuzzi, di fama più che italiana nella difesa e nella promulgazione della massima cattolica, erano adunati sacerdoti e laici in buon numero a discutere i principii e le norme a tenersi nel campo dei comitati cattolici per lo sviluppo e il progresso del vero sentire e del retto operare.
La seduta vi durò dalle 11 antim‹eridiane› e fin oltre le 4 pom‹eridiane›; trascorse quello spazio di tempo lieto e soave, come in un’agape di fraterna carità. Impossibile frequentare quelle conferenze e non partirne migliorati. Furono tenuti discorsi vivi ed efficaci e se ne scrissero conclusioni di fermi propositi.
Il m‹olto› r‹everendo› sac‹erdote› Bolini da Monza, con una eloquenza propria di un cuore ardente e di una mente ben ordinata, espose che l’opera delle scuole oggigiorno è opera di vita o di morte per la società, perché nelle scuole più che altrove si allevano le pianticelle che poi presto occuperanno tutto il campo umano. Di qui il bisogno urgente di contrapporre scuole cattoliche alle scuole atee che si vedono tuttodì moltiplicare. Così da lunga pezza vengono esortando con alto consiglio le lettere dei pontefici Pio IX e Leone XIII; così le insinuazioni, le persuasioni intime dei più illustri apologisti della fede cattolica. Le parole del pratico oratore furono più volte e con forza applaudite dal consesso. [82] A voce unanime si firmò che il comitato diocesano in globo, ed ogni comitato parrocchiale in individuo, si adoperi con ogni saggia industria per promuovere la istituzione e il progresso di scuole parrocchiali cattoliche.
Il nostro bollettino La Providenza del mese di febbraio 46 stimatizzava alla sua volta il reo costume di coloro che abolendo il catechismo dalle scuole attirano sopra di sé le conseguenze dello sfascio dell’intera società. Nel medesimo - 58 -numero 47 poi commendava lo zelo e l’attività industre della sig‹nora› Rosa Piatti la quale, alle molteplici opere di una vita tutta intenta al beneficare, aggiunse questa di porgere guida e sostegno alla Piccola Casa di Como per impiantare asili infantili nella popolosa borgata detta degli Ortolani in Milano. Ivi una popolazione nuova di oltre quarantamila abitanti forma un gran popolo che quasi nuova città si aggiunge alla capitale lombarda. È popolazione nuova e raccoglitrice 48, mancante ancora assai di chiese e di istituzioni cattoliche.
Correva il giugno 1891, centenario del glorioso angelo di Castiglione, e la signora Piatti desiderò che l’asilo fosse commemorativo delle feste centenarie del santo. Il pio divisamento ottenne buon effetto, san Luigi dal cielo aiutò perché ad un primo asilo d’infanzia se ne aggiungesse un secondo e poi un terzo e testé un quarto.
Insieme la Providenza fece intravedere la possibilità di aggiungere a codesti semplici asili una casa-ricovero secondo l’indole della Piccola Casa della divina Providenza in Como. A questo scopo già la sig‹nora› Piatti estendeva parole di caldo appello ai buoni milanesi che, usi a dare appoggio ad ogni opera buona, volessero pure prestare la loro benevolenza agli asili di San Luigi in parrocchia della santissima Trinità. Ma la pia benefattrice poco di poi, nel mese di aprile testé trascorso, edificati tutti i suoi con l’alta sua pietà, prendeva il volo alla volta del paradiso. Ed ora da quell’alto seggio e colla doppia forza dell’esempio e della preghiera non cessa di aiutare l’opera che tanto predilesse stando in terra, defunta parla 49 ai confratelli ed alle consorelle milanesi perché potendo con poco disagio vengano in aiuto agli asili di San Luigi.
Questi asili sono oggidì frequentati da oltre a quattrocento bambini dell’uno e dell’altro sesso. L’autorità ecclesiastica del luogo ne fa sue cure, e le autorità civili scolastiche ne porsero testé favorevole attestato di soddisfazione e di incoraggiamento.
- 60 -
Possono venire in aiuto tutti quelli che prendono il numero del nostro bollettino La Providenza, e che dalle nostre minime istituzioni ne prendono notizie per sé e per altrui. Possono aiutare altri che si associano come azionisti o come cooperatori versando L. 3 annue in moneta, ovvero in valore di commestibili o di oggetti qualsiasi per uso di vestiario, oppure oggetti varii utili per una pesca di beneficenza che si istituirebbe a favore degli asili stessi. Altri possono aiutare gli asili di San Luigi con una somma qualsiasi che si porrebbe come fondamento di una fondazione più propria e più stabile.
La Piccola C‹asa› della div‹ina› Providenza dal canto suo ha in animo di impiegare tutte le sue forze in sollievo dei molteplici bisogni della società, ma ha bisogno che molti altri vengano in aiuto coll’efficacia delle parole e colla potenza del soccorso; un po’ di danaro è proprio necessario per fare un po’ di bene, poiché la pecunia è regina alla quale tutto obbedisce 50.
Vengano pertanto i cuori benevoli, e la Piccola Casa di Como e gli asili di San Luigi in Milano si uniranno a pregare che il cielo accordi ai proprii benefattori il cento per uno delle loro oblazioni caritative e pie.




p. 56
44
Cfr. Sap 6, 24.


p. 57
45
Originale: conserto.


46
Cfr. La preghiera e il segno di croce nelle scuole, pp. 19-21.


p. 58
47
Cfr. Il catechismo, pp. 15-19.


48
Probabilmente: raccogliticcia.


49
Eb 11, 4.


p. 60
50
Cfr. Qo 10, 19.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma