Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Scritti pubblicistici
Lettura del testo

Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza

1893

29. Gli amici benevoli della Piccola Casa.acapo.Anno I, n. 10, settembre 1893, pp. 82-83

«»

[- 60 -]
29
Gli amici benevoli della Pic‹cola› Casa
Anno I, n. 10, settembre 1893, pp. 82-83. Presentato al processo.
Trovarsi in mezzo ad amici benevoli è una felicità sempre ma specialmente ai giorni che percorriamo, nei quali i cuori sembrano inverdire 51 al dolce alito dell’amicizia cristiana. Ma porre il proprio appoggio nei fondamenti della divina Providenza - 61 -fa trovare bene spesso cuori benevoli, generosi [83] di guida, di consiglio, di protezione e di aiuto.
Scrivere qui dei nomi illustrissimi e reverendissimi potrebbe parere atto di poca opportunità, ma i ricoverati di questa Piccola Casa non possono non ricordare quei nomi con sentimenti di alto giubilo e non cessare di raccomandarli di cuore alla benevolenza del cielo.
Nondimeno tutti quanti i benefattori ed amici della Piccola Casa saranno contenti che noi abbiamo a mantenere il proposito esposto nel bollettino ultimo di agosto 52. Divideremo dunque i nomi dei benevoli nostri in tre classi: di benefattori cioè, di cooperatori e di amici, tesoro prezioso inviato dal cielo in aiuto di quest’opera nascente. Accettino con benevolenza il titolo di benefattori tutti quelli che più di cuore e più efficacemente poterono porgere mano allo impianto della Piccola Casa, e il titolo di cooperatori gli altri che sono in grado di poter prestare un tenue tributo annuo, e tutti gli abbonati al bollettino La Providenza si avranno in conto di buoni amici.
Abbiamo nello stesso bollettino di agosto alluso a tre cuori da apporsi in fronte ai tre principali altari della chiesa del sacro Cuore 53. Si racchiuderà dunque i nomi dei benefattori in lista stampata, dentro il vuoto di un cuore d’argento che alla sua volta verrà affisso ai piè del simulacro del sacro Cuore. E i nomi dei cooperatori rinchiusi in altro cuore d’argento saranno affissi presso il simulacro della b‹eata› V‹ergine› di Lourdes. I nomi poi degli amici tutti rinchiusi in altro cuore saranno collocati presso i simulacri della sacra Famiglia di Gesù, di Maria e di Giuseppe. In questa maniera saranno collocati in benedizione quei varii benevoli. I ricoverati della P‹iccola› C‹asa› troveranno chi loro ricorda la presenza di quei nomi e benefattori che li ecciteranno a sentimenti di gratitudine duratura e di fedele corrispondenza.
Premesso quanto sopra, permetteranno i benevoli amici nostri che il loro nome, per comune rallegramento, sia notato - 62 -nelle colonne del nostro bollettino 54 e venga poi rinchiuso in album apposito da conservarsi nella P‹iccola› C‹asa› finché, benefattori e beneficati, il Signore ci richiami a quella ricompensa imperitura per la quale tutti noi siamo ‹chiamati› e ci avviamo 55.




p. 60
51
Originale: inaridire.


p. 61
52
Cfr. I cooperatori e le cooperatrici della Piccola Casa, pp. 47-49.


53
Cfr. Tre cuori d’argento, pp. 50-51.


p. 62
54
Gli elenchi dei benefattori e dei cooperatori si trovano alle successive pp. 84-86 del periodico.


55
Nota dell’originale: « I nomi dei non pochi cooperatori ed amici degli anni trascorsi, per trasferimento di loro domicilio o per altre circostanze, sono caduti in dimenticanza. Se noi non li possiamo notare qui ci avranno per iscusati. Se poi dessi saranno cortesi di ripetere i loro nomi l’avremo per singolare favore ».


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma