Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Scritti pubblicistici
Lettura del testo

Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza

1893

30. Il signor cavaliere dottore Luigi Morandi e la epizoozia.acapo.Anno I, n. 12, novembre 1893, p. 99

«»

[- 62 -]
30
Il sig‹nor› cav‹aliere› dott‹ore› Luigi Morandi e la epizoozia
Anno I, n. 12, novembre 1893, p. 99. Presentato al processo.
Gentilissimo il sig‹nor› Luigi cav‹aliere› Morandi quando nel decorso mese con la propria famiglia volle visitare parte a parte la Piccola Casa. Il cortese gentiluomo, visto quanto qui si faceva in beneficio ed in cura degli infermi uomini, conchiuse: « Ebbene, la Piccola Casa per venire in soccorso altresì della classe povera prenda a curare gli animali dei poveri contadini ».
Il timo che si raccoglie con abbondanza come il fieno, questo timo infuso nell’acqua si applica in lavatura alla bocca ed ai piedi dei bovini colpiti dalla cosidetta zoppina 56 e guariscono quasi istantaneamente. Ei mi fece toccar con mano i felici risultati ottenuti fin qui e le approvazioni, gli incoraggiamenti e gli attestati di dotte e cospicue persone. Risposi io al chiarissimo cav‹aliere› dottor Morandi che della sua utile invenzione ne - 63 -avrei fatto menzion nella Providenza. Ed or me ne disimpegno e di cuore raccomando la cosa.
Quando nel 1869 per oggetto di ministero mi trovava in quella estesa di pascoli alpini detti Valle di Lei alle radici del monte Stella e che migliaia di bovini addoloravano nel contagio della zoppina, e quei pastori si dolevano per tanta perdita, allora sarebbe tornata tanto opportuna l’applicazione del sig‹nor› Morandi. Orbene i savi contadini e gli allevatori del bestiame apprendano la facile cura e sappiano nel bisogno avvalersene.




p. 62
56
Originale: zopina; ripetuto nell’articolo.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma