Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Scritti pubblicistici
Lettura del testo

Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza

1893

33. Funerali dello arcivescovo di Milano.acapo.Anno I, n. 12, novembre 1893, p. 102

«»

- 65 -
33
Funerali dello arcivescovo di Milano
Anno I, n. 12, novembre 1893, p. 102. Presentato al processo.
Lode ai milanesi, i quali nei funerali del loro arcivescovo diedero proveluminose di fede alla santa religione, di venerazione allo illustre pastore. Beatitudine al pastore che colla mitezza d’animo e colla generosità di mano legò per dolce modo i cuori di tutti i suoi al cuore proprio. Monsignore di Calabiana da ricco si rese povero 59; morì nella povertà per soccorrere più largamente a’ suoi cari.
Ai funerali dello arcivescovo intervennero undici vescovi e il cardinale patriarca di Venezia. Intervennero le rappresentanze tutte dell’ordine ecclesiastico e del civile. Bello quando la salma del defunto si faceva presso alle porte del gran tempio e che veniva ossequiata colle spade abbassate di mille soldati. Allora il vastissimo piazzale era come un selciato di teste, mentre le moltitudini già s’erano accalcate a riempire le vaste navate del tempio. Commovente quando la salma dello arcivescovo, deposta sul gran catafalco, aveva intorno dieci vescovi e in grado inferiore tutte le rappresentanze della città e del regno. Il patriarca Ballerini celebrò il santo Sacrificio e lesse discorso funebre.
I funerali eransi incominciati alle otto e mezzo del mattino e si terminarono in duomo ad un’ora e mezzo. Le onde di popolo si succedevano nondimeno fino a sera né potevano staccarsi da quella bara benedetta. Il Signore compensi largamente la pietà dei buoni milanesi. I buoni milanesi non ricordano funerali più splendidi. I funerali dello amato arcivescovo si ricorderanno per lunga pezza dai buoni milanesi.




p. 65
59
2 Cor 8, 9.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma