Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Scritti pubblicistici
Lettura del testo

Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza

1894

12. Notizie care.acapo.Anno II, n. 4, marzo 1894, pp. 132-133

«»

- 91 -
12
Notizie care
Anno II, n. 4, marzo 1894, pp. 132-133. Presentato al processo.
I popoli della diocesi di Como, di Lombardia e di più altre regioni nella primavera del 1888 ricordano con sentimenti di alta fede l’augusta persona del venerando vescovo missionario frate Eusebio Maria Semprini da Dongo, che dopo trentadue anni di ministero santo nella China venne in cara visita a’ suoi per raccogliere oblazioni in aiuto della vastissima missione che abbraccia presso a quaranta milioni, la più parte idolatri da convertire. La P‹iccola› Casa, che a Como ed a Pianello Lario ebbe la fortuna di ospitare il prelato illustrissimo, la stessa ne espose del Semprini cenni biografici che si estesero e furono avidamente letti 20.
Il santo apostolo, settuagenario e sofferente in salute, nel settembre di quello stesso anno ritornò a’ suoi cari cinesi; si seppe che crescendo in lui i malanni aveva rinunziato al peso dell’episcopato, e nulla più da lunga pezza, onde dai numerosi parenti qui e dagli ammiratori dell’apostolico personaggio si stava in molta ansietà. Quando, nel giorno 5 febbraio, al direttore della P‹iccola› Casa giunse la seguente lettera, che egli si permette di pubblicare finché tutti i buoni, e la stessa - 92 -eccellenza del vescovo di Como, eletto arcivescovo di Milano, ne muovano festa nei loro cuori.
Molto rev‹erendo› don Luigi
Testé ricevetti la pregiatissima sua, la quale mi recò grande consolazione sentendo che si conserva nella sua prospera salute, e tanto più che con tanto spirito e zelo sostiene e prospera la benedetta da Dio sua opera, in conforto e soccorso dei poveri afflitti e miserabili. Oh che opera santa! Di quanti meriti rimunerata e di quante lodi esaltata! Ammiro poi e mi stupisco come questa Piccola Casa della Provvidenza abbia tanti soccorsi per ingrandire i suoi locali e costruire una sì grande e magnifica chiesa, specialmente in questi tempi [133] d’incredulità e freddezza non che di penuria anche pei ricchi e facoltosi, per cui si manifestano le meraviglie della divina Providenza e la viva fede che ancora regna nel cuore dei costanti e fedeli alla loro cristiana credenza. Creda che mi terrei felice di poter vedere tali sue opere, ma rinuncio a questa mia soddisfazione perché troppo mi costerebbe l’effetto, stante la mia età avanzata, ‹degli› incomodi e pericoli del viaggio, mentre nessuna ansietà ne tengo, almen per ora, né di veder parentipatria avendoli visitati pochi anni or sono, e altresì perché per poco tempo li potrei godere; meglio amo di passare quest’ultimi miei giorni fra questi miei cari cinesi, fra i quali nulla mi manca, e per mia maggior quiete e tranquillità lasciai l’Hu-Nan e mi recai appresso al vicario ap‹ostolico› d’Hu-Pè meridionale mons‹ignor› Beniamino Cristiano, di nazione belga, pure francescano, il quale ottimamente mi tratta e di me ne ha la più amorosa cura e sollecitudine; però dappoi passerò in Han-Kou fra i nostri confratelli italiani.
La ringrazio degli offertimi suoi manifesti e specialmente della vita della vera serva di Dio Catterina Guanella 21, se non mi sbaglio sua dilettissima sorella, specchio di soda virtù e singolare pietà, della quale dobbiamo sperare che il Signore manifesterà la sua perfezione. Grazie altresì le rendo della sua bontà - 93 -per avermi raccomandato alle preghiere di queste buone suore, di che ho tanto bisogno, ed io non sarò immemore di loro.
Sento con piacere che hanno un ottimo vescovo pieno di santo zelo e carità e volesse il Signore che lo godessero per molt’anni: me lo saluti tanto. Non dubitando della sua perseveranza e progresso della sua caritatevole opera le auguro del cielo ogni prosperità e di cuore benedicendola mi rassegno
F‹ra› Eusebio M‹aria› Semprini
vesc‹ovo› tit‹olare› di Tiberiopoli




p. 91
20
Probabile riferimento a Un figlio illustre del popolo cristiano. Cenni biografici intorno a fra Eusebio Maria da Dongo vescovo in Hu-Nan (1883), pubblicato nel vol. II/2, Scritti agiografici, della presente collana, pp. 75-108. In seguito la Piccola Casa della divina Provvidenza pubblicò Edoardo Torriani, Breve e sincera biografia del compianto monsignor Eusebio Maria Semprini minore riformato di san Francesco titolare di Tiberiopoli vicario apostolico dell’Hu-Han meridionale in Cina cavata da altra biografia dell’anno 1888, Como 1896, 30 p.; nel 1888 erano stati pubblicati due opuscoli relativi a Semprini: Monsignor fr. Eusebio Maria Semprini da Dongo dell’ordine de’ minori riformati vescovo di Tiberiopoli vicario apostolico dell’Hu-Nan meridionale in Cina, Milano, 15 p., e A monsignor Eusebio Maria Semprini vescovo missionario e fondatore di sacri asili reduce da Hu-Nan e dalle feste giubilari di sua Santità Leone XIII. Omaggio della pieve di Dongo, Como, 7 p.


p. 92
21
Per la biografia di Caterina Guanella cfr. nota 65 alle pp. 66-67.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma