Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Scritti pubblicistici
Lettura del testo

Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza

1894

18. Proposta di un prossimo pellegrinaggio.acapo.Anno II, n. 5, aprile 1894, p. 142

«»

- 100 -
18
Proposta di un prossimo pellegrinaggio
Anno II, n. 5, aprile 1894, p. 142. Presentato al processo.
La Piccola Casa in ogni anno indice un pellegrinaggio di divozione ai benefattori e benevoli suoi della città e della campagna. Ricordiamo con viva soddisfazione i pellegrinaggi al Sacro Monte di Varese, al Soccorso 37, a Mandello del lago di Como, a Rho presso quel grandioso santuario ed a quei padri del collegio che nello scorso anno ci ricolmarono di attenzioni. Nella prima ‹settimana› di maggio dello scorso anno, il pellegrinaggio si era indetto ad ottenere la tanto sospirata pioggia e il prospero succedersi della campagna. Il Signore esaudì i comuni voti e le preghiere che i buoni in tante parti d’Italia volgevano al cielo.
Un pellegrinaggio di divozione fa bene al corpo ed all’anima, è un sollievo onestissimo al cristiano che generalmente per tutto l’anno non esce dai confini della propria casa o del proprio campo, è un conforto all’animo in trovarsi molti fratelli insieme congiunti, è un bisogno nel cuore di pregare ancor publicamente in tempo di comuni e particolari timori di peggiori sciagure, è una manifestazione di fede che come seme piantato in buona terra fruttifica, è un venticello che dilatandosi sperde i miasmi delle arie corrotte del secolo.
Scrive il Lasserre: « Queste processioni, sono sopratutto mirabili per il bene che fanno. I pellegrini si preparano innanzi colla preghiera e colla confessione, attraversano le città scorrendo il loro rosario; uniscono i loro cantici sacri ai fischi delle locomotive. Agli uomini, cui la tirannia della moderna industria tien lontani dalla Chiesa, insegnano che v’ha un Dio ed un paradiso. Di giorno spiegano le loro lunghe e belle linee di croci e di bandiere con preghiere e laudi, sotto l’occhio amoroso - 101 -di Dio che se ne compiace, sotto lo sguardo dell’uomo che ne rimane edificato. Di notte coi loro ceri accesi gareggiano colle stelle del cielo e dicono a Dio: “Eccoci, noi vi lodiamo!”... » 38.
Nel prossimo aprile con circolare a stampa si indicherà il luogo e le condizioni, sempre agevoli, di un pellegrinaggio che la Piccola Casa attende per promuovere ai primi del venturo maggio. Intanto ai numerosi amici e conoscenti suoi, la stessa Piccola Casa porge in copia auguri di felicità; ai parroci ed ai sacerdoti che coopereranno ringraziamenti affettuosi e voti d’ogni bene.




p. 100
37
Probabilmente si tratta del Sacro Monte di Ossuccio, dove si trova il santuario della beata Vergine del Soccorso.


p. 101
38
Enrico Lasserre, Istoria di Nostra Signora di Lourdes, Modena 1884, p. 408.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma