Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Scritti pubblicistici
Lettura del testo

Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza

1894

22. Il cinquantenario dell'Apostolato della preghiera.acapo.Anno II, n. 7, giugno 1894, pp. 161-162

«»

[- 106 -]
22
Il cinquantenario dell’Apostolato della preghiera
Anno II, n. 7, giugno 1894, pp. 161-162. Attribuito.
Firmato in LDP, giugno 1917, p. 78.
Il corrente anno 1894 segna una data singolare per la santa opera dell’Apostolato della preghiera. Son cinquant’anni della sua istituzione, che nel 1844 nata da piccol seme, ora vedesi rigogliosa giganteggiare e raccogliere intorno a sé una innumerevole moltitudine di fedeli di tutto l’orbe cattolico, tutti insieme uniti in uno stesso pensiero, in un comune intento e in una medesima pratica di devoti esercizi e di virtù cristiane.
- 107 -
Con questi medesimi sentimenti il santo padre Leone XIII nell’ottobre dello scorso anno 1893 si degnava accogliere i rappresentanti dell’Apostolato della preghiera d’Italia 42, che in nome di tutti i loro fratelli sparsi nel mondo venivano ai suoi piedi in devoto pellegrinaggio per fare atto di figliale ossequio nella ricorrenza del suo giubileo episcopale. Ed egli soggiungeva godere quest’opera santa l’affetto suo speciale, avendola sempre caldeggiata e promossa, ed in ogni mese benedicendone l’intenzione assegnata alla comune preghiera.
Cotesta opera è diretta principalmente alla glorificazione del Cuore santissimo di Gesù, a dilatarne sulla terra il regno per abbattere il regno di Satana, onde ha [162] per sua parola d’ordine le medesime parole del divin Redentore: « Adveniat regnum tuum » 43. La devozione al Cuore santissimo di Gesù, diceva il Santo Padre, « oggi è la devozione caratteristica della Chiesa, l’arca della sua salvezza, l’arra del suo futuro trionfo ». Gesù medesimo degnossi rivelare alla sua serva, la beata Margherita Alacoque, essere il culto del suo santissimo Cuore preordinato da Dio a sanare la gran piaga della moderna società, l’egoismo che trascina l’uomo ad idolatrar se stesso, a disprezzare ed usurpare i diritti di Dio, della Chiesa e della società, ad infrangere i vincoli che stringono l’uomo alla religione, all’autorità, alla famiglia. È di fatto, il Cuore santissimo di Gesù, il principio e la fonte dell’amore e della carità, in cui egli, venendo sulla terra, avvolse il mondo tutto: « Ignem veni mittere in terram, et quid volo nisi ut accendatur? » 44.
Con la carità cristiana ed evangelica dunque deve abbattersi l’egoismo del secolo, e tutta la forza per tanto operare deve attingersi dal Cuore santissimo di Gesù, che nel Santissimo Sacramento dell’Eucarestia vive vita d’amore per noi, vita di sacrificio; quindi è necessario sempre rammentare quel sentimento sublime con cui il sommo pontefice chiudeva il suo - 108 -dire: « Gesù niente ha per sé come uomo, tutto per noi; onde ciascuno deve ripetere a se stesso: Niente per me, tutto per Gesù! ». L’Apostolato della preghiera è una vera providenza per il mondo cristiano. I cattolici di fervore ne riconoscono il pregiato tesoro e in copia inviano il proprio nome di adesione.
Di tempo in tempo cuori buoni aderiscono alle proposte del nostro periodico e si fanno zelatori efficaci di quest’opera. Fra molte persone benemerite in questo proposito è da segnalarsi la signora Marianna Buzzetti in Guanella 45 da Campodolcino, la quale inviò testé un esteso elenco d’associati che di poco è inferiore al numero di mille. Oh, le tante preghiere di questi fervidi, congiunte alle preghiere vive dei milioni e milioni compagni dell’Apostolato della preghiera, otterranno in copia sopra le popolazioni e sopra le famiglie le benedizioni del divin Cuore. La pia zelatrice di Campodolcino abbia imitatori molti.




p. 107
42
Ampi brani del discorso tenuto da Leone XIII l’11 ottobre 1893, sul quale si basa l’articolo, sono pubblicati ne La Civiltà Cattolica, serie XV, vol. VIII, fasc. 1041, 28 ottobre 1893, pp. 367-368.


43
Mt 6, 10.


44
Lc 12, 49.


p. 108
45
Originale: Marianna G. B.; riferimento alla cognata dell’A., citata in Nozze d’oro, p. 484.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma