Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Scritti pubblicistici
Lettura del testo

Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza

1894

23. Notiziario.acapo.Anno II, n. 9, agosto 1894, pp. 175-176

«»

[- 108 -]
23
Notiziario
Anno II, n. 9, agosto 1894, pp. 175-176. Presentato al processo.
La signora contessa Lucia Piatti 46 cultrice esimia dell’arte musicale, donna di alto sentire e tenerissima per ogni opera di bene, avuto a sé il celebre cantante sig‹nor› cav‹aliere› Pasini di Brescia, telegrafò al direttore della P‹iccola› Casa perché, facendo una gita alle spiagge lariane, potesse far conoscenza personale del sig‹nor› cavaliere. Il direttore vi accorse e rimase non poco edificato della squisita cortesia dei modi e più ancora dello schietto sentire cattolico e caritativo del celebre cantante. - 109 -Il quale tolse a raccontarne del viaggio di oltre sei mesi nella Turchia, e come fu ricevuto e premiato alla corte del gran sultano ed altrove; godeva riferire come non ebbe rifiutato giammai di prestare, potendo, l’opera sua in favore di istituzioni di beneficenza in paesi cattolici, e quanto in questo ne ebbe provato interno compiacimento.
Fu allora che, ad invito della benefattrice nostra, con molta spontaneità offerì l’opera sua in aiuto della Pic‹cola› C‹asa›. Il celebre artista, inteso che nel prossimo settembre si sarebbe fatta speciale festa per la inaugurazione del nuovo organo nella chiesa del sacro Cuore e per benedire il gruppo di statue del divin Salvatore in atto di stender la destra ai pargoli, disse: « Ebbene in questa circostanza io sarò lieto di intervenire all’Istituto della divina Prov‹videnza› in Como; mi fa bene servire alla div‹ina› Providenza, perché a questa non si serve invano ».
Da questo momento la P‹iccola› Casa, per mezzo della signora c‹ontessa› Lucia Piatti, esterna al sig‹nor› cavaliere Pasini la sua viva gratitudine e attende perché altra volta nella chiesa del sacro Cuore il canto del valente musicista sia applaudito, come lo fu nel 1881 in occasione del pellegrinaggio lombardo in Como al nostro santuario del Santissimo Crocifisso.
Ogni cuore di fede ammira quegli eroi che, lasciata patria e parenti, si inoltrano entro terre lontanissime e barbare in cerca di anime a salvare.
Il venerando sacerdote Biagio Verri, della diocesi di Milano e quasi nostro concittadino nella provincia di Como, in accompagnare il ven‹erabile› servo di Dio Nicolò Olivieri e poi succedergli nell’apostoliche fatiche della redenzione delle morette africane, si fece specialmente amare e riverire dai milanesi e da’ comaschi insieme.
Il direttore della Piccola Casa ebbe la fortuna di trovarsi in qualche relazione epistolare col padre Verri. Quando nello scorso maggio suor Giuseppina, reduce d’aver visitato sua eminenza il cardinale arcivescovo, mi si presenta all’insaputa. La suor Giuseppina [176] fu domestica e compagna nei viaggi, nelle fatiche del nostro apostolo delle morette. La pia donna, con molto calore di fede e con parole di santa semplicità, - 110 -espose il desiderio suo a che venisse scritta una vita diffusa e circostanziata dell’eroico missionario. Conchiudeva la pia suora: « Godo fiducia che la descrizione delle virtù e delle fatiche del padre Verri non poco conferirà alla causa benanco della sua beatificazione ».
Tosto il pensiero mi ricorse al caro amico, al m‹olto› r‹everendo› D’Antuono Luigi il quale, tanto buono nella mente e nel cuore, si sarebbe di leggeri accollata ancor la fatica di illustrare la vita di un confratello cotanto benemerito. Alla sua volta il sacerdote D’Antuono accolse con piacere la proposta, ma con la condizione che la vita del Verri fosse inserita nelle colonne della Providenza e poi edita in volume dalla Tipografia della Piccola Casa 47. Fu ottimo pensiero questo che tutto ci ha esilarati, onde di tutto buon cuore diamo principio nel numero presente alla vita del buon Servo del Signore, sicuri di far cosa gradita a tutti i lettori del modesto periodico nostro. Così l’anima grande del Verri dal cielo ne guardi pietosa e ne continui la sua valida protezione.




p. 108
46
Originale: contessa L. P.; ripetuto nell’articolo; cfr. La festa del 25 ottobre alla Piccola Casa, LDP, novembre 1894, p. 197.


p. 110
47
La biografia inizia dopo il presente articolo, LDP, agosto 1894, pp. 176-177, con la presentazione Amici lettori, il titolo Il redentore delle Morette ossia d‹on› Biagio Verri mis‹sionario› ap‹ostolico› e la prima puntata, Un po’ di storia; ne fanno parte altri cinque articoli, pubblicati nei numeri del periodico da ottobre 1894 a maggio 1895, che giungono fino alla fanciullezza di Biagio Verri. La biografia non fu continuata ne LDP e non risulta altra pubblicazione.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma