Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Scritti pubblicistici
Lettura del testo

Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza

1895

20. Il ristabilimento del catechismo nelle scuole.acapo.Anno III, n. VIII, luglio 1895, p. 279

«»

[- 157 -]
20
Il ristabilimento del catechismo nelle scuole
Anno III, n. VIII, luglio 1895, p. 279. Presentato al processo.
La gravissima questione dell’insegnamento religioso nelle scuole elementari sembra ormai giunta a buon porto, sì che possiamo ripromettere piena vittoria al partito cattolico.
Assai grato poi ci ritorna il poter spendere una parola di lode e di incoraggiamento a favore delle scuole elementari della nostra piccola città di Como, dove già da più di due anni si sforza di rimettere il catechismo al primiero suo posto. Queste opposizioni dei buoni cattolici in fatto di istruzione religiosa - 158 -alla moderna società miscredente, per non dir pagana, chiaramente ci addimostrano come nel secolo XIX vi sieno animi veramente nobili, i quali ripongono la maggior parte dell’incivilimento sociale nel catechismo.
E per verità, un buon numero di persone tacciano il catechismo come scienza inutile alla società, ma costoro danno a vedere di non essere filosofi ovvero d’aver dimenticata la filosofia stessa. Fatto astrazione dei misteri ed altre verità rivelate di santa religione, che cosa mai insegna il catechismo? Checché dicano i moderni saputelli, noi sempre risponderemo che il catechismo insegna la vera onestà, giustizia e moralità. Or fuvvi mai nazione incivilita, qual si reputa l’Italia, che non abbisognasse di onestà, giustizia e moralità?
Sollevino adunque padri e madri proteste contro a quei saputelli e barbassori che vogliono tolto il catechismo dalle scuole, e presentandogli i loro figli mostrino alla società che cosa sarebbe di essi se non venissero educati con uno spirito di moralità e giustizia.

«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma