Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Scritti pubblicistici
Lettura del testo

Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza

1895

26. Il Congresso eucaristico e le opere della Piccola Casa.acapo.Anno III, n. X, settembre 1895, pp. 289-291

«»

- 169 -
26
Il Congresso eucaristico e le opere della Piccola Casa
Anno III, n. X, settembre 1895, pp. 289-291. Presentato al processo.
Quando nelle famiglie le cose vanno alla peggio, i membri della stessa si raccolgono a conferenza e trattano con serietà di riordinare le aziende. Nella gran famiglia del mondo cristiano, il gran negozio della religione e della società minacciano scompiglio. Ora gli sforzi degli empi non prevarranno. Nella Chiesa è lo spirito del Signore, il quale con forza e soavità opera nei cuori. Ma conviene che tutti ci adoperiamo assecondando l’aiuto della divina grazia...
Intanto si sta per iniziare e compiere nella illustre metropoli lombarda il terzo Congresso eucaristico. In questo congresso si adunano allo incirca cento fra cardinali, vescovi e prelati illustr‹issi›mi. Questi sono accompagnati ciascuno da un drappello di sacerdoti eletti per dottrina e per pietà, onde in tutto se ne faccia del solo clero come un esercito disposto a difendere la gloria di Gesù in Sacramento e a dimostrarne gli splendidi trionfi.
Molti congressi intorno a molteplici divisioni di azione cattolica si adunano ai giorni nostri, ma le adunanze intorno alla santissima Eucaristia sono di interesse massimo. Per mezzo della santissima Eucaristia il divin Salvatore fondò la sua Chiesa e confermò nei cuori cristiani la virtù e la carità vincolo di perfezione 46. Il mondo cristiano è sempre più o meno virtuoso a secondo del fervore maggiore o minore che conserva verso il Santissimo [290] Sacramento. Però quei personaggi illustri che il Signore ai giorni nostri ha suscitato e suscita a bene della Chiesa sempre si valsero della divozione al mistero augustissimo della Eucaristia e con questa ristorarono mirabilmente le anime. Quelle opere che in Torino, - 170 -città del Santissimo Sacramento, sono nate e cresciute quasi gemelle, voglio dire del Cottolengo e del Bosco, sono monumento della fede e della carità del Sacramento eucaristico.
Fondamento che tutto sorregge è la adorazione fervente di Gesù in Sacramento, è la Comunione frequente di ogni . Quei due istituti giganteschi sono missionari apostoli della divina Eucaristia, missionari apostoli che si sono formati intorno, quasi figli spirituali, ben altri istituti che attendono per seguirne le vestigie.
La divina Providenza dispose che le minime opere della Piccola Casa fossero ispirate dall’esempio e dalla pratica col Cottolengo e col don Bosco. Così il Signore aiuti e accompagni sempre colla sua benevole assistenza. Per meritarci tanta grazia nelle opere della Piccola Casa, s’insinua per quanto si può lo spirito di fede e di adorazione al Sacramento augustissimo.
In questa chiesa del sacro Cuore in Como si è da qualche anno istituita, con qualche regolarità, l’adorazione diurna e notturna. Lo stesso si viene facendo nella chiesa di sant’Ambrogio ad Nemus. Nelle altre case poi, dove ancora non è il beneficio della presenza reale del divin Sacramento, ivi abbiamo una stanza di orazione dove con religioso affetto si conserva il santissimo legno della croce. dinnanzi le suore, le orfanelle, i ricoverati in genere, per quanto si può di giorno e di notte, supplicano per i bisogni propri e del mondo cristiano.
La divina Providenza ha fatto dono a queste opere della Piccola Casa di due sacerdoti novelli nel corrente anno, e di due altri ne farà nel prossimo venturo. Due chierici si stanno preparando un po’ più da lungi, mentre altri un po’ più lungi ancora ma con brama non meno viva pregano il Signore che li faccia degni di servirlo nelle opere di misericordia in questo luogo.
Come segno di preghiera incessante e come caparra di benedizione in proposito, la Piccola Casa ha trovato benefattori che inaugurassero nella chiesa del sacro Cuore una bella statua di san Filippo Neri in questo III centenario del suo glorioso - 171 -transito. Bramava adoperarsi per il Congresso eucaristico, e finora il fece con mezzo di speciali pratiche divote. Quando da alto le venne suggerito di produrre ancor ella qualche prova delle opere sue di fede e di carità. Si pensava allora di porgere un elenco delle opere della Piccola Casa, una pianta generale delle case maggiori di Como e di Milano, un catalogo delle trenta operette compilate dal sacerdote› Luigi Guanella, un saggio delle pubblicazioni della nostra tipografia, ma sembrando questa cosa non del tutto opportuna e quasi presuntuosa, si pensò d’inviare i soli articoli seguenti:
I. una magnifica fotografia del nostro altare artistico del sacro Cuore;
II. il disegno della facciata della chiesa del sacro Cuore;
III. il disegno del progetto dell’ampliamento della chiesa di sant’Ambrogio ad Nemus disposto dall’operoso ingegnere Cesare Nava;
IV. una stola riccamente adorna che è preziosa memoria del giubileo episcopale di sua Santità Leone XIII.
La Piccola Casa in ossequio al Congresso eucaristico ha data in luce un bell’opuscolo, Il pane degli angeli, compilato dal zelante cooperatore nostro d‹on› Luigi D’Antuono 47. Monumento duraturo del Congresso eucaristico, sta pure ampliando la chiesa di [291] sant’Ambrogio ad Nemus. Domenica 25 corrente se ne fece la solenne funzione di benedire la prima pietra di fondazione.
Nella domenica successiva si apre pure al divin culto la grandiosa chiesa costrutta in legno e ben architettata dal r‹everendo› p‹adre› Beccaro, provinciale dei religiosi carmelitani. Quel magnifico tempio, benché sul territorio della parocchia di san Pietro in Sala, sarà di specialissimo aiuto anche ai fedeli del Sempione. A quel venerando personaggio, il r‹everendo› padre Beccaro, il sacerdote di fede e di azione, il direttore e la Piccola Casa inviano omaggio, congratulazioni e auguri di tutto cuore.
- 172 -
La Piccola Casa è riconoscente al monsignore rev‹erendo› che nella metropolitana di Milano le è spesso prodigo di salutari consigli, e manifesta pubblica la sua riconoscenza allo illustrissimo comitato che ha degnato disporre un posto anche per la Piccola Casa nei compartimenti della splendida esposizione eucaristica.
Ne sia lode al Signore che così anche le minime opere della Piccola Casa possono presentare una pietra al grande monumento di fede e di pietà che in Milano si viene edificando nel Congresso eucaristico a conforto dei fedeli presenti e alla edificazione dei posteri.




p. 169
46
Col 3, 14.


p. 171
47
Pubblicazione non reperita.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma