Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Scritti pubblicistici
Lettura del testo

Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza

1895

43. La Madonna della divina Provvidenza.acapo.Anno III, n. XII, novembre 1895, p. 307

«»

[- 193 -]
43
La Madonna della divina Provvidenza
Anno III, n. XII, novembre 1895, p. 307. Presentato al processo.
La Madonna della divina Provvidenza raccoglie il suo divin Figlio avvolto in un copioso ammanto, e se lo stringe amorosamente al cuore e lo guarda con due occhi ammirabili per la divina gioia che ‹la› innonda 59, quasi per dire: « Io abbraccio la divina Provvidenza, quella divina Provvidenza la quale si serve di me, umile ancella, perché fornisca cibo ed assistenza a questo celeste infante che è la divina Provvidenza incarnata ».
- 194 -
La beata Vergine della divina Prov‹videnza› è la carissima nostra Madre, la quale gode di essere chiamata con questo titolo per essere più pronta al soccorso nostro. Che consolazione in mezzo ai triboli della vita avere cui ricorrere, e ricorrere alla gran Vergine della d‹ivina› Provvidenza! Nelle varie opere della Piccola Casa la nostra comune madre Maria santissima vien venerata sotto questo titolo di Madre della divina Provvidenza. Non è invero raro che ancor sensibilmente la Vergine santa non mostri l’efficacia della sua protezione, e così noi godiamo di presentarci d’innanzi all’effigie sua della divina Provvidenza ed invocarla per noi e per tutti i bisogni che ne circondano.
La Vergine della d‹ivina› Provvid‹enza› guardi benevola sempre alla Piccola Casa, la guardi in presente circa un’opera che deve esser di tutta gloria della benedetta Madre nostra. Dessa guardi benevola a tutti i cooperatori e benefattori nostri.




p. 193
59
L’A. descrive il dipinto di Scipione Pulzone (1594-1598) conservato a Roma nella chiesa dei santi Biagio e Carlo ai Catinari.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma