Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Scritti pubblicistici
Lettura del testo

Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza

1895

44. L'Apostolato della preghiera nella Piccola Casa.acapo.Anno III, n. XII, novembre 1895, pp. 307-308

«»

[- 194 -]
44
L’Apostolato della preghiera nella Piccola Casa
Anno III, n. XII, novembre 1895, pp. 307-308. Presentato al processo.
L’Apostolato della preghiera è come il centro della divozione del sacro Cuore di Gesù Cristo. La preghiera a Gesù agonizzante trapassa il Cuore del divin Salvatore. Quella preghiera poi passata così attraverso il divin Cuore penetra cielo e terra. Il cristiano fervoroso imita in supplicare questa preghiera del divin Verbo incarnato. Così la preghiera dei buoni sostiene pure oggidì il mondo, perché non piombi sotto il peso delle iniquità. I sommi pontefici, perché le supplicazioni dell’Apostolato della preghiera ritornassero sempre più efficaci, ne disposero in favore i vantaggi spirituali della divozione del divin Cuore.
- 195 -
Nel 1894 sua eccellenza monsignor Andrea Ferrari vescovo, dopo aver con solennità di tre giorni consacrata ‹nel 1893› la nostra chiesa dedicata appunto al sacro Cuore, volle porgere alla chiesa e per essa ai ricoverati ed a tutti i fedeli un prezioso regalo. Il dono pregiatissimo fu l’erezion canonica della Pia Unione dell’Apostolato della preghiera.
Alla pia unione pertanto si ascrissero tutti i membri della Piccola Casa, e vi si aggiungono con sentimento di viva fiducia mano a mano i nomi dei nuovi arrivati. Le speciali pratiche di devozione [308] si recitano ogni d’innanzi all’altare del sacro Cuore di Gesù. Non pochi fedeli mandano i loro nomi d’iscrizione e non pochi associati al nostro periodico parimenti domandan d’essere partecipi de’ vantaggi spirituali della pia unione.
Per godere dei vantaggi della unione stessa basta scrivere il proprio nome sui registri a ciò destinati, ricevere come testimoniale la pagella d’aggregazione, e di quando in quando fra il giorno o fra la settimana indirizzare le preghiere e le pie opere secondo la mente del sacro Cuore. È chiaro a vedersi che come più vivi e più frequenti son gli slanci con cui i cuori dei cristiani rivolgono all’alto i propri affetti, così più copiose addivengono le piogge delle divine grazie che discendono sulla terra.
La Piccola Casa, per una parte desiderosa della gloria di Dio e del bene comune, e per altra parte bramando di porgere ai suoi amici e benefattori un piccolo segno di gratitudine, nel mese seguente inchiuderà una pagella-regolamento soscritta, e scriverà benanco il nome sui registri della pia unione. Così quelli che già sono iscritti ricevono uno svegliarino per ravvivare sempre più il loro fervore. Quelli poi che ancora non lo sono, ne divengano soci aggiungendovi la propria intenzione che in frattanto si presume favorevole.
Siamo alla vigilia delle solennità dei Santi e della Commemorazione dei fedeli defunti. Oh quanto bene maggiore al trionfo della Chiesa militante ed al sollievo della Chiesa purgante noi procureremo dall’intercessione dei santi, impreziosendo per mezzo dell’Apostolato della preghiera le intenzioni d’un cuor fedele con l’intenzioni del divin Cuor di Gesù Cristo.

«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma