Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Scritti pubblicistici
Lettura del testo

Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza

1896

4. I nostri presepi e le nostre fiere di beneficenza.acapo.Anno IV, n. II, gennaio 1896, p. 5

«»

[- 219 -]
4
I nostri presepi e le nostre fiere di beneficenza
Anno IV, n. II, gennaio 1896, p. 5. Presentato al processo.
Accorrete ai nostri presepi e alle nostre fiere di beneficenza! Sono aperti a Milano, nella chiesa di sant’Ambrogio ad Nemus, e a Como, in un amplissimo locale attiguo alla chiesa del sacro Cuore, in quel medesimo locale dov’era la guardaroba della Piccola Casa, in quel medesimo locale che nel giorno d’Ognisanti era tutto un fuoco, distruggendo le fiamme ogni cosa, senza risparmiare uno solo dei grandi armari disposti giro giro per le ampie pareti, oggetto di trepidazione per noi e per tutti i buoni cittadini accorsi e sbigottiti alla vista della spaventevole fornace. Quello stesso locale, nel giorno del santo Natale, comparirà rimesso a nuovo e di tale solidità da non temere un secondo incendio, perché ricostrutto con pavimento e soffitto di vivo e di ferro. Sarà una soddisfazione vera per tutti i nostri amici l’ammirare un bel presepio dove la potenza - 220 -distruggitrice del fuoco s’è manifestata in tutto il suo furore! È questo presepio disegno e lavoro del signor› Zara di Milano, e noi qui lo nominiamo per attestargli in pubblico la nostra riconoscenza.
Oh venite, buoni amici, al nostro presepio, e davanti a quel sacro e santo ricordo, dimenticando per un momento le grandi vanità della vita, eleviamoci dalle miserie di questa terra meditando sugli esempi che ci furono dati dal divino infante Gesù Cristo!
A fianco dei nostri presepi stanno disposti, in bell’ordine, i regali per il Natale. Sono ninnoli per i fanciulli, sono dolci e liquori salutari che prepara la nostra casa, piccoli presepi di carta disposti in forma di vedute, quadretti di devozione, scatole di elegante costruzione, tabacchiere di bossolo, pipe, portasigarette cavate dal frutto dell’ippocastano e... altro, che tutto non s’ha a dire e chi verrà vedrà e si troverà contento. E nulla mancherà per la parte intellettuale e religiosa, e si offriranno pagliette d’oro 6, libri di preghiere, immagini sacre e tutto ciò che può ridestare la curiosità e pascere la mente e il cuore di salutari affetti.
Vengano adunque i padri e le madri coi loro figlioletti, vengano tutti. Ci troveranno di quando in quando i nostri orfanelli e le nostre orfanelle a salutare col canto il divino Infante. Sentiranno le armonie che dal piano sa cavare una cieca, la quale fin da Reggio d’Emilia è venuta a noi per godere i frutti della solitudine con Dio e della carità con altre consorelle.
Oh venite, amici carissimi! Sono così brevi e incerti i giorni del viver nostro che non dobbiamo tralasciare alcuna occasione per consolarci allo spettacolo di queste scene commoventi, nelle quali con la famiglia si onora e si esalta la religione.




p. 220
6
Brevi racconti di carattere morale destinati ai ragazzi, oppure antologie di massime e citazioni spirituali.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma