Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Scritti pubblicistici
Lettura del testo

Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza

1896

11. Il Piccolo Cottolengo.acapo.Anno IV, n. IV, marzo 1896, pp. 25-26

«»

[- 231 -]
11
Il Piccolo Cottolengo
Anno IV, n. IV, marzo 1896, pp. 25-26.
L’accademia musicale di cui s’è parlato qui sopra 14 resterà memorabile nelle memorie della nostra casa perché, oltre alle generose offerte che vi furono raccolte, noi ci siamo lasciati persuadere a estendere il nostro ospizio di Sant’Ambrogio ad Nemus e a nominarlo Piccolo Cottolengo. Lo abbiamo fatto con piacere, quantunque ci paresse a tutta prima cosa alquanto presuntuosa. Ma come avremmo potuto resistere alle esortazioni - 232 -che ci venivano fatte? S’aggiunga che in Milano esistono due altri pii istituti che prendono nome della Divina Providenza e questa omonimia non era comportata di buon grado, non vedendosi la ragione di una stessa denominazione a indicare tre opere diverse. Si fregi adunque il nostro modesto ospizio di un tanto nome e gli sia augurio di un florido avvenire.
Noi che del grande Cottolengo di Torino conserviamo grata memoria e cara riconoscenza, [26] faremo dal canto nostro ogni sforzo perché il Piccolo Cottolengo sia degno della città di Milano e splendida attestazione di quella generosità che non ci venne mai meno. Leggano intanto i nostri cortesi e pii lettori la circolare che qui sotto riproduciamo, e non rincresca loro d’imporsi un piccolo sacrificio per la futura fiera di beneficenza.
Appello al cuore dei generosi in favore del Piccolo Cottolengo
Egregio signore, nell’accademia musicale data in questo febbraio passato nel salone dell’Istituto dei Ciechi, molti benefattori fecero voti perché fosse esteso il nostro ospizio di Sant’Ambrogio ad Nemus e nominato Piccolo Cottolengo.
Questi desiderii, espressi da persone che ci furono larghe di sussidi e di consigli, furono da noi accolti con vero piacere, e per la fine del mese di maggio sarà murata la pietra che darà nome al nuovo istituto. In quell’occasione si aprirà una fiera di beneficenza con gli oggetti che ci saranno stati offerti da tutte le anime pie e generose.
È noto che i nostri istituti, creati a imitazione di quelli del Cottolengo di Torino, hanno lo scopo di raccogliere, secondo gli aiuti e gl’indirizzi della divina Providenza, i poveri di qualunque età, sesso e condizione, e di soccorrerli prontamente e nel modo più efficace.
Voglia adunque, egregio signore, prendere in considerazione il molto bene che si può fare con le piccole offerte e cooperare a rendere la nostra fiera ricca di doni. Qualunque cosa sia offerta sarà aggradita da noi con riconoscenza; dia pur poco, ma dia qualche cosa: i piccoli rivi sono cagione del corso dei grandi fiumi. Le offerte per il Piccolo Cottolengo si ricevono nei nostri locali di Sant’Ambrogio ad Nemus e in quelli dei nostri asili di via San Gregorio e di via Cappuccini. Si ricevono - 233 -pure negli uffici dell’Osservatore Cattolico e della Lega Lombarda, e dal libraio signor Peregalli, in via dell’Arcivescovado, e dai signori Geronimi, in piazza Venezia n. 2.
Il Signore ricompensi e benedica i nostri offerenti.
Milano, 1 marzo 1896.
Dev‹otissi›mo e obb‹ligatissi›mo
Sac‹erdote› Luigi Guanella
Dobbiamo pure comunicare, e lo facciamo coi sentimenti della più schietta gratitudine, che un illustre personaggio, il quale non vuole essere nominato, in segno della sua particolare soddisfazione per la nuova denominazione data al nostro ospizio, ci ha mandate in dono L. 2000 con la promessa di futuri aiuti. E per il Piccolo Cottolengo le allieve del Collegio degli Angeli davano, nella gran sala del loro istituto, una rappresentazione drammatica. Così per il Piccolo Cottolengo i benemeriti soci del Circolo di san Pietro martire vollero dedicare due recite, e le offerte raccolte in quelle due serate saranno da noi destinate all’acquisto di un doppio ternario per le feste solenni nella chiesa dell’istituto. E per il Piccolo Cottolengo le nostre orfanelle vollero fare anch’esse qualche cosa e fu rappresentato un Mosè, che riscosse vivi applausi e s’ebbe l’onore di una replica.




p. 231
14
Riferimento a L’accademia musicale data a beneficio delle pie opere della Piccola Casa, LDP, marzo 1896, pp. 24-25.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma